Il paese di Castel del Rio, occupato dalle forze tedesche del 132° Battaglione di fanteria austriaco, fu liberato la mattina del 27 settembre 1944 dai soldati americani. Il castello della famiglia Alidosi fu edificato nel ‘500 e oggi, interamente restaurato, è sede comunale. Al suo interno ospita inoltre la biblioteca, il Museo della Guerra - Linea Gotica, l’Animal Tower e il centro didattico dedicato al Castagno, albero da frutto tipico della zona appenninica. Su una delle facciate vi è ancora incastrato un colpo di 88 Flak sparato dai tedeschi. Oltre duemila pezzi, rigorosamente catalogati, sono esposti al secondo piano di Palazzo Alidosi. Diviso in tre sezioni: la Grande Guerra, la Seconda guerra mondiale e l’attività partigiana e la deportazione dei cittadini di Castel del Rio, la raccolta è costituita da reperti e documenti in gran parte donati. Ogni anno la terza domenica di maggio il museo promuove l’iniziativa Militaria, mostra e scambio di manufatti militari e mostra di veicoli militari. Tra le curiosità del museo vi sono il gagliardetto del Battaglione d’Assalto “Forlì” e il Gonfalone del Comune di Castel del Rio, riconsegnato dopo 47 anni dal soldato americano Frank A. Degnan.
©Editoriale Programma - Antonio Melis