Federico Faggin, inventore del microprocessore e pioniere della fisica quantistica applicata alla coscienza, ha compiuto una svolta filosofica radicale. Da "Irriducibile" a "Oltre l'Invisibile" non si tratta di semplice evoluzione teorica, ma di un cambiamento epistemologico profondo che molti hanno trascurato. In questa puntata analizzo questo passaggio cruciale e le sue implicazioni per il dibattito su coscienza, determinismo e libertà.
Punti chiave dell'episodio:- In "Irriducibile" Faggin cercava di dedurre l'esistenza della coscienza dalla fisica quantistica, identificando gli stati quantistici con i qualia dell'esperienza cosciente
- In "Oltre l'Invisibile" compie un salto filosofico: la coscienza diventa un postulato indimostrabile, una realtà primaria che non può essere derivata da alcuna teoria fisica
- Il paradosso risolto: il determinismo delle leggi naturali non è una prigione, ma il linguaggio stesso attraverso cui la libertà si manifesta
- Il collegamento con C.S. Lewis e il concetto di "miracolo" come intervento della coscienza nel sistema deterministico
Riflessione personale:Questo cambiamento nel pensiero di Faggin è la prova più potente che lui fa scienza autentica, non ideologia. Uno scienziato vero cambia idea quando comprende che i dati lo portano altrove. E Faggin ha capito che la coscienza non può essere ridotta, nemmeno alla fisica quantistica. È il fondamento stesso dell'essere. Questa intuizione ribalta completamente il nostro rapporto con il determinismo: non siamo prigionieri delle leggi naturali, ma esse sono lo strumento che rende possibile la nostra libertà.
Ascoltalo, condividilo, commentalo. Questa è una delle puntate più dense filosoficamente del podcast.
Timestamps:00:00:00 Introduzione: Faggin cambia pensiero
00:01:38 Da Irriducibile a Oltre l'Invisibile
00:03:10 La coscienza come stato quantistico
00:05:26 Il cambiamento radicale
00:07:12 La coscienza come postulato
00:09:18 Determinismo e libertà: il paradosso
00:11:20 Il pensiero di C.S. Lewis
00:13:40 Le leggi naturali come linguaggio
00:15:33 La libertà attraverso il determinismo
00:16:25 Conclusioni: dalla scienza alla filosofia
🎙 Ascolta "La mia vita spaziale":
Spotify, Apple Podcast, YouTube: www.andreabrugnoli.click/podcast
📺 Guarda il video completo: https://youtu.be/pEz92kO9Src
💬 Interagisci:
- Commenta su Telegram: www.andreabrugnoli.click/telegram
- Lascia una recensione Google: www.andreabrugnoli.click/stelline
🤝 Supporta il podcast: www.andreabrugnoli.click/satispay
Seguimi: X | YouTube | Telegram
filosofia della mente, fisica quantistica, coscienza e determinismo
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support.
© Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.