Arte Svelata

La Sagrestia Vecchia di Brunelleschi


Listen Later

Versione audio:

La cosiddetta Sagrestia Vecchia, uno dei primi capolavori architettonici del Rinascimento, venne realizzata, a Firenze, su progetto di Filippo Brunelleschi (1377-1446). Questi, nel 1420, venne incaricato da Giovanni di Bicci dei Medici, padre di Cosimo il Vecchio, di costruire una cappella funebre per la sua famiglia, adiacente al transetto sinistro della Basilica paleocristiana di San Lorenzo.

Leggi anche:  La Cupola del Brunelleschi a Firenze

L’architetto vi lavorò per sette anni, dal 1421 al 1428, portandola a compimento giusto in tempo per accogliere le spoglie del committente, il cui sarcofago venne collocato al centro, sotto un grande tavolo di marmo. Quando Brunelleschi, negli anni a seguire, ricostruì anche l’intera basilica, su commissione di Cosimo il Vecchio, la cappella venne mantenuta come parte integrante del nuovo edificio.

Brunelleschi, Antonio Manetti Ciaccheri e Michelangelo, complesso monumentale di San Lorenzo a Firenze, XV-XVI secolo.

Leggi anche:  L’Ospedale e il Portico degli Innocenti di Brunelleschi

Filippo Brunelleschi, Sagrestia Vecchia di San Lorenzo, 1421-28. Firenze, Basilica di San Lorenzo.

La pianta

La cappella si presenta come un semplice vano cubico. La sua pianta è infatti quadrata e il lato misura come l’altezza, all’imposta della cupola. Su questo ambiente principale si affaccia una scarsella, ossia un secondo vano quadrato più piccolo, il cui lato misura 1/3 di quello maggiore. Tale scarsella presenta tre piccole nicchie curvilinee ed è affiancata da due ridotti ambienti di servizio voltati a botte.

Filippo Brunelleschi, Sagrestia Vecchia di San Lorenzo, 1421-28. Pianta.

La parete dell’altare

Brunelleschi fu il primo ad adottare, dalla fine dell’età antica, l’uso canonico dell’ordine architettonico greco-romano. La parete dell’altare, quella più importante, è divisa in tre parti, costituite dal grande arco centrale a tutto sesto, che immette nella scarsella, e dalle due porzioni di muro che lo affiancano. L’arco, sorretto da due lesene corinzie scanalate, è affiancato dalle due classicheggianti porte in bronzo che danno accesso ai locali di servizio, realizzate da Donatello e Michelozzo.

Filippo Brunelleschi, Sagrestia Vecchia di San Lorenzo, 1421-28. Parete dell’altare.

Leggi anche:  Palazzo Medici di Michelozzo, Palazzo Pitti e Palazzo Strozzi

Filippo Brunelleschi, Sagrestia Vecchia di San Lorenzo, 1421-28. Cupolino della scarsella.

I materiali a basso costo scelti per la costruzione della Sagrestia, ossia la pietra serena per le membrature architettoniche e l’intonaco delle pareti, creano un’equilibrata bicromia di grigio e bianco, un tratto distintivo dell’architettura brunelleschiana che sarebbe diventato, negli anni a venire, caratteristico del Rinascimento fiorentino in generale.

Leggi anche:  La facciata di Santa Maria Novella a Firenze di Alberti

Donatello e Michelozzo, Porta destra della parete dell’altare, 1435-43. Edicola sovrapporta con i Santi Cosma e Damiano, stucco dipinto, 2,15 x 1,80 m ca. Firenze, San Lorenzo, Sagrestia Vecchia.

Le altre pareti

Le altre pareti della cappella sono molto più semplici, perché semplicemente attraversate dal motivo orizzontale della trabeazione corinzia, decorata da un fregio con cherubini e serafini rossi e blu (questi ultimi attribuiti a Luca della Robbia).

Filippo Brunelleschi, Sagrestia Vecchia di San Lorenzo, 1421-28. Parete destra.

Leggi anche:  La Città ideale di Leon Battista Alberti

Luca della Robbia, fregio della trabeazione della Sagrestia Vecchia di San Lorenzo, 1421-28.

La trabeazione è retta agli angoli da lesene piegate a squadra e al centro da mensole rompitratta, poste a distanza regolare. Le mensole sostituiscono gli elementi verticali di sostegno, come lesene o semicolonne, la cui presenza avrebbe appesantito l’impianto architettonico generale. Invece, con l’introduzione di questo sistema portante non vero ma verosimile, il muro appare come smaterializzato, ridotto visivamente a un immateriale e astratto tamponamento.

Filippo Brunelleschi, Sagrestia Vecchia di San Lorenzo, 1421-28. Veduta delle due cupole.

La cupola principale

Il vano principale è coperto da una cupola, raccordata alle murature sottostanti da pennacchi. Tale cupola presenta una struttura “ad ombrello”, ossia a creste e vele, è innervata da dodici costoloni e ha dodici finestre circolari sul piano d’imposta. Ogni singolo spicchio murario, a vela curva, si appoggia sui costoloni. Sotto l’anello della cupola, ossia sui pennacchi e fra gli arconi, si incastrano otto tondi incorniciati di pietra serena, che Brunelleschi avrebbe voluto vuoti e che invece, a partire dal 1428, furono decorati a stucco da Donatello.

Filippo Brunelleschi, Sagrestia Vecchia di San Lorenzo, 1421-28. Veduta della cupola principale.

La simbologia dei numeri

Brunelleschi riversò in questo progetto il suo interesse per il simbolismo teologico attribuito sia alle forme geometriche del cerchio, del quadrato, della sfera e del cubo, sia ai numeri tre, quattro e dodici. Il numero tre rimanda alla natura divina della Santissima Trinità (costituita da Padre, Figlio e Spirito Santo). All’interno della Sagrestia sono tre le parti sovrapposte di uguale altezza: la prima arriva alla trabeazione, la seconda include gli arconi, i tondi, le finestre e i pennacchi, la terza è quella della cupola maggiore. Inoltre, sono tre le pareti che guidano lo sguardo alla parete principale, a sua volta tripartita.

Filippo Brunelleschi, Sagrestia Vecchia di San Lorenzo, 1421-28. Sezione longitudinale.

Il numero quattro, invece, simboleggia il mondo e lo spazio, giacché quattro sono gli elementi naturali (fuoco, aria, acqua e terra) e quattro i punti cardinali. Nella Sagrestia, quattro sono i lati della pianta e così i tondi (4 + 4), gli arconi e i pennacchi. Il numero dodici, quello degli spicchi della cupola maggiore e delle finestrelle circolari alla sua base, è ottenuto moltiplicando il tre per il quattro, in modo da combinare il loro significato simbolico: in un edificio sacro, intatti, il divino incontra la dimensione dell’umano.

Filippo Brunelleschi, Sagrestia Vecchia di San Lorenzo, 1421-28. Veduta angolare della cupola principale.

L'articolo La Sagrestia Vecchia di Brunelleschi proviene da Arte Svelata.

...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Arte SvelataBy Arte Svelata

  • 5
  • 5
  • 5
  • 5
  • 5

5

1 ratings


More shows like Arte Svelata

View all
Tintoria by OnePodcast

Tintoria

29 Listeners

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia by A cura di: Fabrizio Mele

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

183 Listeners

Storia in Podcast by Focus

Storia in Podcast

20 Listeners

Nova Lectio - Storie di Geopolitica by Nova Lectio

Nova Lectio - Storie di Geopolitica

25 Listeners

Alessandro Barbero Podcast - La Storia by Curato da: Primo Vassallo

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

69 Listeners

Stories by Cecilia Sala – Chora Media

Stories

39 Listeners

Dee Giallo by OnePodcast

Dee Giallo

24 Listeners

Indagini by Il Post

Indagini

94 Listeners

Non hanno un amico by Luca Bizzarri – Chora Media

Non hanno un amico

38 Listeners

Ma perché? by OnePodcast

Ma perché?

15 Listeners

Il Mondo by Internazionale

Il Mondo

31 Listeners

Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air by Intesa Sanpaolo e Chora Media

Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air

42 Listeners

Limes - Il podcast di Geopolitica by OnePodcast

Limes - Il podcast di Geopolitica

17 Listeners

SEIETRENTA - La rassegna stampa di Chora Media by Chora Media

SEIETRENTA - La rassegna stampa di Chora Media

14 Listeners

Il cono d'ombra - La storia di Denis Bergamini by Pablo Trincia - Sky Original

Il cono d'ombra - La storia di Denis Bergamini

18 Listeners