Le voci della scienza

L'alluvione in Emilia-Romagna ora ci impone "l'invarianza climatica": intervista a Marco Marani


Listen Later

Doppiato il secondo anno nella distrazione generale, l’alluvione di maggio 2023 in Emilia Romagna è stata seconda solo a quella del Polesine del 1951. Nella ricostruzione e nelle opere di adattamento bisogna farsi guidare dalla bussola della “invarianza climatica”, un nuovo concetto proposto da Marco Marani, docente di idrologia all'Università di Padova e direttore del Centro Critical di Rovigo, in collaborazione con la Fondazione RETURN. «Bisogna che i nostri interventi garantiscano alla popolazione che da qui a fine secolo non aumenti il rischio a cui saranno esposte. E questo nonostante il fatto che il riscaldamento globale sia destinato ad aumentare l’intensità delle precipitazioni in quell’area particolarmente vulnerabile del 30-50%». Questo l’impegno del ricercatore, intervistato da Luca Carra.

Audio
Alluvione Emilia Romagna: "Della mia casa a Traversara mi resta un album di foto pieno di fango", Fanpage.it
Voce e intervista: Luca Carra. Musica e montaggio: Jacopo Mengarelli
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Le voci della scienzaBy Scienza in rete


More shows like Le voci della scienza

View all
Scienza in rete by Sergio Cima, Emanuela Clavarino

Scienza in rete

0 Listeners

Il Disinformatico by RSI - Radiotelevisione svizzera

Il Disinformatico

5 Listeners

Start by Il Sole 24 Ore

Start

17 Listeners

Non hanno un amico by Luca Bizzarri - Chora Media

Non hanno un amico

30 Listeners

Stories by Cecilia Sala – Chora Media

Stories

37 Listeners

Ci vuole una scienza by Il Post

Ci vuole una scienza

6 Listeners