Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Le 12 Espressioni Idiomatiche più STRANE della lingua ITALIANA


Listen Later

Anche se hai un alto livello di italiano, quante volte ti è capitato di non capire cosa stanno dicendo? Bene, questo potrebbe essere causato dall'utilizzo di alcune espressioni idiomatiche un po' strane! In questo video vi presenterò 12 delle più strane espressioni idiomatiche presenti nella lingua italiana, riportandovene anche, quando è nota, la spiegazione.


 

CHE COSA SONO LE ESPRESSIONI IDIOMATICHE?
Con “espressioni idiomatiche” indichiamo tutti quei modi di dire che nella lingua quotidiana vengono usati spesso e volentieri, ma che raramente sono insegnati o catalogati come argomento grammaticale, nonostante facciano parte delle conoscenze linguistiche base dei parlanti madrelingua, che le sentono pronunciare fin dalla nascita.

Molte espressioni idiomatiche si basano su fatti reali, ovvero utilizzano una particolare azione o un particolare evento (spesso verosimili) come modello a cui rapportano poi altre azioni ed altri eventi analoghi.

Ovviamente, trattandosi di espressioni condivise a livello di lingua standard o, a volte, a livello regionale, le espressioni idiomatiche sono perlopiù fisse, ovvero tendono a rimanere identiche in tutti i contesti, adattandosi semplicemente alla sintassi richiesta nella frase.
Ma, tanto per usare un’espressione idiomatica, “bando alle ciance”: pronti, partenza, via!

 
1. AVERE LA PUZZA SOTTO IL NASO
L'espressione "avere la puzza sotto il naso" si usa per indicare quelle persone che si danno un tono di superiorità e guardano tutti gli altri dall’alto al basso, arricciando il naso come se fossero disgustati da tutto.
Vediamo un esempio in contesto colloquiale:
“Ieri ho comprato questo anello al mercato, l’ho pagato 10 euro. Ma non ho intenzione di mostrarlo a Maria. Lei ha sempre le mani piene di anelli costosissimi e di sicuro penserebbe che sono una poveraccia. Anche se in realtà è lei che ha la puzza sotto il naso.”

 
2. AVERE IL BRACCINO CORTO
Le persone che hanno “il braccino corto” sono persone che detestano spendere soldi, e sono talmente attaccate al denaro che è come se avessero, in effetti, il braccio troppo corto per poterlo spendere. In italiano, un aggettivo che riassume tutto ciò è “tirchio”. Chi è tirchio è restio a spendere soldi e trova sempre una scusa per non farlo.

“Per il regalo di Mattia tutti vogliono mettere 10 euro a testa, ma lui preferirebbe fare 5 euro a testa perché ha il braccino corto, ma 5 euro mi sembrano un po’ pochi onestamente!”

 
3. AVERE UN DIAVOLO PER CAPELLO
Questo modo di dire si riferisce alle situazioni in cui una persona è estremamente irritata o nervosa, ed è come se avesse un diavolo per ogni capello che ha, quindi in pratica tantissimi.

“Oggi è meglio lasciarmi stare, è difficile registrare questo video perché i miei vicini di casa fanno un chiasso tremendo e io ho un diavolo per capello!”

 
4. AVERE VOCE IN CAPITOLO
"Avere voce in capitolo" significa avere la possibilità di influenzare una situazione esprimendo la propria opinione. L’origine di questo modo di dire è molto interessante: pensate che veniva usato in passato per indicare gli ecclesiastici, ovvero i membri del clero, che avevano diritto di voto nei cosiddetti “capitoli”, cioè i collegi dei canonici di una particolare chiesa. In pratica, si trattava di assemblee di religiosi che si tenevano per prendere decisioni, e durante queste assemblee non tutti i presenti avevano diritto di parola.

“Giada ha provato a convincere i suoi genitori a prenderle un gattino, ma non c’è stato niente da fare. Dopotutto quando bisogna prendere decisioni importanti non ha mai voce in capitolo.”

 
5. ARRAMPICARSI SUGLI SPECCHI
"Arrampicarsi sugli specchi" vuol dire, in sostanza, difendere l’indifendibile.
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!By Graziana Filomeno - italiano online

  • 4.8
  • 4.8
  • 4.8
  • 4.8
  • 4.8

4.8

28 ratings


More shows like Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

View all
Learn Italian | ItalianPod101.com by ItalianPod101.com

Learn Italian | ItalianPod101.com

445 Listeners

News in Slow Italian by Linguistica 360

News in Slow Italian

206 Listeners

Italiano Automatico Podcast by Alberto Arrighini

Italiano Automatico Podcast

257 Listeners

Podcast Italiano by Davide Gemello

Podcast Italiano

368 Listeners

Learn Italian with Lucrezia by Lucrezia Oddone

Learn Italian with Lucrezia

431 Listeners

Speak Italiano - Pensieri e Parole by Linda Riolo

Speak Italiano - Pensieri e Parole

223 Listeners

Learn Italian with Teacher Stefano by Teacher Stefano

Learn Italian with Teacher Stefano

84 Listeners

Italiano Bello by Italiano Bello - Learn Italian in Italian!

Italiano Bello

133 Listeners

Italiano con Amore by Eleonora Silanus

Italiano con Amore

180 Listeners

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS by Simone Pols

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS

193 Listeners

Italian Grammar Made Easy by Italian Matters

Italian Grammar Made Easy

188 Listeners

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali by Matteo, Raffaele and the Easy Italian team

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

130 Listeners

Italian Stories In Italian by Barbara Bassi

Italian Stories In Italian

40 Listeners

Postcards from Italy | Learn Italian | Beginner and Intermediate by Postcards from Italy Podcast

Postcards from Italy | Learn Italian | Beginner and Intermediate

70 Listeners

Stories in Slow Italian - Learn Italian through stories by Daily Italian with Elena

Stories in Slow Italian - Learn Italian through stories

117 Listeners