Il giardino di Albert

Le città del futuro


Listen Later

Come sarà l’architettura del XXI secolo? Quali strumenti abbiamo per rispondere alle sfide più urgenti – cambiamenti climatici, crescita demografica, consumo di risorse – senza dimenticare che le città sono prima di tutto luoghi di vita, memoria e desideri?

Dal cuore fragile e visionario di Venezia, sede della Biennale di Architettura 2025 Intelligens. Natural. Artificial. Collective, prende avvio una riflessione sulle intelligenze che plasmano lo spazio urbano: quella naturale, che insegna equilibrio ed empatia con l’ambiente; quella artificiale, fatta di dati, sensori e algoritmi; e quella collettiva, che nasce dall’incontro tra architetti, scienziati, artisti e cittadini. Nel Giardino di Albert si confrontano due voci autorevoli dell’architettura contemporanea: Carlo Ratti, architetto, ingegnere e curatore della Biennale, racconta la città come un organismo vivente: non solo pietre e infrastrutture, ma flussi, reti, dati che ne svelano la vita quotidiana; un approccio data-driven che intreccia scienza, tecnologia e progettazione, immaginando spazi capaci di adattarsi e di “cucire un abito” sulla vita metropolitana.

Accanto a lui, Mario Cucinella, fondatore della SOS – School of Sustainability, porta uno sguardo diverso: il suo pragmatismo sostenibile invita a partire dai dati più semplici per tradurli in architettura consapevole dei luoghi e delle comunità. Per Cucinella la sfida non è solo tecnologica, ma progettuale e civica: costruire significa assumersi la responsabilità di ridurre sprechi, ripensare i consumi, restituire all’architettura la sua funzione sociale. Come scrive Italo Calvino ne Le città invisibili, «Le città sono un insieme di tante cose: di memoria, di desideri, di segni di un linguaggio. Sono luoghi di scambio, non solo di merci, ma di parole, di ricordi, di immaginazione ». L’architettura del futuro dovrà intrecciare tecnologia e natura, dati e poesia, responsabilità e desideri. Perché le città di domani saranno sostenibili solo se sapranno restare umane.

...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Il giardino di AlbertBy RSI - Radiotelevisione svizzera

  • 4.7
  • 4.7
  • 4.7
  • 4.7
  • 4.7

4.7

3 ratings


More shows like Il giardino di Albert

View all
Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita by Scientificast

Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita

13 Listeners

Il Disinformatico by RSI - Radiotelevisione svizzera

Il Disinformatico

5 Listeners

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia by A cura di: Fabrizio Mele

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

183 Listeners

Start by Il Sole 24 Ore

Start

18 Listeners

Actually by Will Media

Actually

8 Listeners

Nova Lectio - Storie di Geopolitica by Nova Lectio

Nova Lectio - Storie di Geopolitica

26 Listeners

Cose Molto Umane di Gianpiero Kesten by Gianpiero Kesten - Vois

Cose Molto Umane di Gianpiero Kesten

13 Listeners

Altre/Storie americane by Mario Calabresi e Marco Bardazzi - Chora Media

Altre/Storie americane

13 Listeners

Globally - La geopolitica spiegata in modo chiaro by Will Media

Globally - La geopolitica spiegata in modo chiaro

8 Listeners

Il Mondo by Internazionale

Il Mondo

31 Listeners

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni by Geopop

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

18 Listeners

Chiedilo alla Storia - Intesa Sanpaolo On Air by Intesa Sanpaolo e Chora Media

Chiedilo alla Storia - Intesa Sanpaolo On Air

53 Listeners

Non hanno un amico by Luca Bizzarri - Chora Media

Non hanno un amico

32 Listeners

Ma perché? by OnePodcast

Ma perché?

17 Listeners

Ci vuole una scienza by Il Post

Ci vuole una scienza

6 Listeners