Il marketing ed in particolar modo il referral marketing è una attività che deve rientrare nella quotidianità del Consulente finanziario.
Troppo spesso, infatti, il pianificare delle attività che consentano ai clienti di conoscere il consulente, di piacergli e di fidarsi di lui, di più - questo peraltro è la mia personale definizione di marketing - viene considerata come una attività incidentale, sporadica, lasciata solo ai tempi morti.
Fatto in questa modalità, il marketing è un puro costo, anziché un investimento.
Tra le varie tipologie di marketing ve n’è una, in particolare, che più di altre consente al Consulente finanziario di ampliare la propria “popolarità”, di farlo conoscere a più clienti potenziali, di aumentarne l’autorevolezza e la reputazione.
Mi sto riferendo al referral marketing ed al potenziale che esso è in grado di esprimere, in particolare modo in termini di referenziabilità che il consulente finanziario ottiene dai suoi stessi clienti e contatti.
Essere metodici nel referral marketing è molto importante.
Ma da dove cominciare? E soprattutto come implementare questa attività che se fatta con costanza è in grado di far ottenere risultati importanti?
Nella puntata dell’imprendipromotore podcast, ne parlo insieme ad Emanuele Lusso.
Emanuele Lusso è un Consulente finanziario che da due anni è impegnato in un Capitolo di BNI Italia, l'organizzazione più grande al mondo di referral marketing.