Arte Svelata

Mia madre di Gianfranco Ferroni


Listen Later

Versione audio:
La figura della madre è stata oggetto di innumerevoli dipinti nel lungo corso della storia dell’arte: madri amorevoli, madri angelicate, madri affettuose e accuditive, perfino madri malvagie. È assai più raro trovare raffigurazioni di madri che mostrano senza veli la loro debolezza, la loro fragilità.
Ferroni
È il caso di una intensa e dolente madre contemporanea, quella di Gianfranco Ferroni (1927-2001), pittore italiano figurativo, giunto alla notorietà verso la fine degli anni Settanta con il suo gruppo artistico della Metacosa. Legato, negli anni Cinquanta, ai pittori del cosiddetto realismo esistenziale, all’inizio degli anni Sessanta Ferroni divenne esponente di punta della Nuova Figurazione europea, un filone artistico che ebbe in Francis Bacon e Alberto Giacometti due insuperati capiscuola. In questa fase della sua carriera, attraverso immagini intensamente espressioniste, Ferroni riversò sulla tela ansie, preoccupazioni, angosce personali.
Mia madre
Mia madre è un quadro del 1958, dipinto una decina d’anni dopo la conclusione della Seconda guerra mondiale, mentre l’Italia, l’Europa e il mondo stavano ancora facendo i conti con gli esiti e le conseguenze della barbarie. Non erano anni di certezze; i rifugi rassicuranti, anche quelli dell’anima, soprattutto quelli dell’anima, erano stati tutti violati. La disillusione aveva sostituito la paura. La madre di Ferroni incarna dolorosamente questa condizione dell’esistenza, che è propria dell’artista ma così diffusa da diventare collettiva. Ella ha il volto smagrito, scavato, allungato, appena illuminato da bave sinistre di luce.
Sembra un fantasma, anzi il fantasma stesso dell’umanità, risucchiato dal buio dell’abisso alle sue spalle. Eppure, questa madre suscita tenerezza, perché in fondo è pure una madre vera. «Anche i momenti più “arrabbiati” della mia pittura – ricorda l’artista – rivelano una componente autobiografica di malinconia e di pietà verso l’uomo, di religiosità cosmica che nasce dal senso del mistero dell’esistenza».
La madre di Ferroni, infatti, non è solo simbolo universale. Ella riesce, con triste concretezza, a farsi immagine ineluttabile di vecchiaia e malattia, a causa delle quali le madri reali (sospese con lo sguardo dolente, un tempo vivo e attento, sul precipizio della morte) progressivamente sbiadiscono, fino a svanire.
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Arte SvelataBy Arte Svelata

  • 5
  • 5
  • 5
  • 5
  • 5

5

1 ratings


More shows like Arte Svelata

View all
Tintoria by OnePodcast

Tintoria

29 Listeners

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia by A cura di: Fabrizio Mele

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

183 Listeners

Storia in Podcast by Focus

Storia in Podcast

20 Listeners

Nova Lectio - Storie di Geopolitica by Nova Lectio

Nova Lectio - Storie di Geopolitica

25 Listeners

Alessandro Barbero Podcast - La Storia by Curato da: Primo Vassallo

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

69 Listeners

Stories by Cecilia Sala – Chora Media

Stories

39 Listeners

Dee Giallo by OnePodcast

Dee Giallo

24 Listeners

Indagini by Il Post

Indagini

94 Listeners

Non hanno un amico by Luca Bizzarri – Chora Media

Non hanno un amico

38 Listeners

Ma perché? by OnePodcast

Ma perché?

15 Listeners

Il Mondo by Internazionale

Il Mondo

31 Listeners

Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air by Intesa Sanpaolo e Chora Media

Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air

42 Listeners

Limes - Il podcast di Geopolitica by OnePodcast

Limes - Il podcast di Geopolitica

17 Listeners

SEIETRENTA - La rassegna stampa di Chora Media by Chora Media

SEIETRENTA - La rassegna stampa di Chora Media

14 Listeners

Il cono d'ombra - La storia di Denis Bergamini by Pablo Trincia - Sky Original

Il cono d'ombra - La storia di Denis Bergamini

18 Listeners