MPS e MRP a confronto: la coppia che guida la produzione industriale
Evita il caos in officina: conosci davvero la differenza tra pianificazione principale e fabbisogni?
Non c'è nulla di più pericoloso in produzione che confondere la mappa con il territorio.
O, nel nostro caso, il piano principale (MPS) con la pianificazione dei fabbisogni materiali (MRP). Entrambi sono strumenti chiave nella gestione della produzione, ma operano su logiche diverse, con scopi differenti e impatti molto concreti su tempi, carichi e disponibilità.
Chi dirige un reparto produttivo o un'azienda manifatturiera sa quanto può costare una pianificazione errata: ritardi, sprechi, ordini sbagliati e, nel peggiore dei casi, clienti persi.
Distinguere tra MPS e MRP non è accademia: è sopravvivenza.
🎤 Quello che stai per ascoltare è un contenuto firmato da Francesco e Radu. Le idee sono le nostre, la voce è quella dell’intelligenza artificiale. Abbiamo scelto di affidarci a strumenti evoluti per dare più ritmo e immediatezza ai nostri spunti. Perché il valore non sta solo in chi parla, ma in cosa viene detto. E noi, come sempre, andiamo dritti al punto.
💡 Cosa fare adesso?
Contattaci su questi canali se hai bisogno del nostro supporto:
📞 Tel. 030.9111021
✉ Mail: [email protected]
Iscriviti alla Newsletter Puntoexe: https://bit.ly/3I9yRX5
Ricorda, implementiamo sistemi gestionali, MES e di gestione della produzione su base #OndaVision, #Magnituudo Factory WebSuite e #Cyberplan di Edisoftware e Cybertec.
mostra meno