Questo post del blog di marzo 2025 discute del Quantitative Balancing (QB), una riforma contabile proposta da Marco Saba volta ad aumentare la trasparenza nei bilanci bancari classificando i depositi come passività nei confronti della tesoreria dello Stato e riconoscendo il signoraggio bancario. L'articolo confronta il QB con altre proposte di riforma monetaria, come la moneta sovrana, la moneta fiscale, le valute digitali delle banche centrali, le riforme normative e il narrow banking, analizzandone gli obiettivi, i meccanismi e i potenziali impatti. Mentre alcune proposte condividono gli obiettivi del QB, come la riduzione del potere delle banche private o l'aumento del controllo statale sul denaro, il QB si distingue concentrandosi sulla trasparenza contabile piuttosto che su cambiamenti sistemici radicali. L'autore sostiene che il QB è un approccio più pratico e politicamente fattibile alla stabilità finanziaria, che potenzialmente riduce il debito pubblico e mitiga le crisi separando i fondi e rendendo più chiari i flussi monetari. Il post conclude che l'implementazione del QB richiede cambiamenti legislativi e cooperazione internazionale sugli standard contabili. https://centralerischibanche.blogspot.com/2025/03/il-bilanciamento-quantitativo.html
Cronologia degli eventi principali
Intorno agli anni '30: viene sviluppato il Chicago Plan, che propone riserve del 100% per i depositi a vista nelle banche.
2008: si verifica la crisi finanziaria globale, evidenziando i rischi sistemici nel sistema bancario e stimolando discussioni sulla riforma finanziaria.
2014: Werner, R. A. pubblica un lavoro che mette in discussione la comprensione convenzionale di come le banche creano denaro.
2018: la Vollgeld Initiative in Svizzera propone di riservare la creazione di denaro esclusivamente alla banca centrale, ma alla fine viene respinta in un referendum.
2021: Bossone, B. pubblica un lavoro sul signoraggio bancario in un'economia di produzione monetaria.
1° marzo 2022: Omar Monzeglio, un consulente tecnico nominato dal tribunale, evidenzia uno scandalo significativo nella contabilità bancaria relativo alle "registrazioni invisibili".
19 marzo 2025: viene pubblicato l'articolo "Centrale Rischi Banche: Il Bilanciamento Quantitativo confrontato con le altre proposte di riforma monetaria", che discute la proposta di Quantitative Balancing (QB) di Marco Saba e la confronta con altre idee di riforma monetaria. Questo articolo fa riferimento a:
La proposta QB stessa.
Il Chicago Plan (anni '30).
La Vollgeld Initiative (Svizzera, 2018).
La Modern Monetary Theory (MMT).
I progetti di Central Bank Digital Currencies (CBDC) (ad esempio, l'e-CNY cinese, l'euro digitale dell'UE).
Le riforme normative come Basilea III e Dodd-Frank.
Le proposte di Narrow Banking (ispirate al Glass-Steagall Act).
21 febbraio 2025: Una conversazione con Grok 3 (xAI) discute il potenziale del Quantitative Balancing negli Stati Uniti. Marzo 2025 (data specifica non specificata): Marco Saba pubblica "Quantitative Balancing: Financial Statements become reflective of bank's actual performance".
2025 (varie date a marzo): i post del blog discutono la potenziale localizzazione e adattamento del Quantitative Balancing in varie regioni/paesi, tra cui Italia (in particolare Marche), Uganda e Australia. Viene anche fatta circolare una bozza di decreto legislativo per modificare l'articolo 1834 del Codice civile italiano per facilitare il QB. Viene anche pubblicato un appello al Presidente della Repubblica per la pacificazione sociale e il risarcimento delle vittime in relazione all'adozione di un emendamento all'articolo 1834.
Cast of Characters
Marco Saba: Proponente della riforma monetaria del Quantitative Balancing (QB). Affiliato al CISM.
Werner, R. A.: Un autore (2014) che fornisce probabilmente argomenti fondanti per la necessità di una maggiore trasparenza nel settore bancario.
Bossone, B.: Autore di "Signoraggio bancario in un'economia di produzione monetaria" (2021).