Gli ospiti di questa doppia intervista hanno esplorato il mondo dei creative media e di come esso si sta evolvendo: Margherita Devalle, Radio e Tv host e podcaster, insieme a Francesco De Giorgio, campus manager di SAE Institute Milano, hanno spaziato dalla formazione delle nuove generazioni di professionistə nel settore dell’intrattenimento e della musica, fino ad arrivare alle innovazioni culturali e tecnologiche che permettono una maggiore sperimentazione e donano uno spazio infinito alla creatività.
Ma cosa significa creare e innovare? Come si trova il proprio percorso professionale in questo settore? E soprattutto, come si emerge nel mondo dei creative media?
Lo scopriamo in questa intensa e divertente doppia intervista con Margherita e Francesco!
00:56 - Francesco: Se dovessi dare un titolo alla mia storia userei le parole di Kennedy: “One person can make a difference and everyone should try.”
3:22 - Lavorare con i giovani permette di mettersi sempre in discussione
5:13 - Margherita: tra l’indecisione se studiare fisica quantistica e moda, sono finita nel mondo dell’intrattenimento, forse con un rapimento alieno.
8:01 - Francesco: i requisiti più importanti per emergere. Lo studente che arriva in SAE, spesso vuole diventare artista, ma il mercato del lavoro richiede tante altre figure professionali che si conoscono poco.
11:39 - Imparare a diventare manager di se stessə e autogestirsi permette di differenziarsi e capire in futuro come e cosa delegare.
15:30 - Margherita: quello che mi incuriosisce di più e quello che non amo della musica al giorno d’oggi
18:41 - Francesco: quali sono le professioni meno conosciute nel mondo dei creative media e come avvicinare i giovani a tali professioni.
20:04 - Capire cosa c’è dietro un prodotto multimediale. La maggior parte delle persone non ha un’idea di tutte le professioni tecniche che ci sono dietro.
23:46 - Margherita: “Esplorare il mondo con la velocità di una serie tv e le sonorità di un programma radiofonico”.
27:58 - Francesco: influenze culturali e tecnologiche che plasmano il rapporto delle nuove generazioni con la musica
31:58 - I festival musicali sono una grande opportunità per scoprire artisti emergenti e trovare la propria identità artistica
35:07 - Margherita: “Fatti furba”, il titolo che darei alla mia storia.
36:26 - Francesco: innovazione e tradizione, come trovare un equilibrio? La potenza dell’otium creativo e l’importanza del tempo.
41:15 - Margherita: cosa vale la pena portare qui in Italia dall’estero. Andare oltre quello che il mercato della musica italiana ci vende, perché c’è un mondo di sonorità infinito da scoprire, come quell’artista che ho scoperto a Capoverde.
43:44 - Consigli finali: trovate la colonna sonora della vostra vita, sperimentate e andate oltre i confini.