Arte Svelata

Pali blu di Pollock


Listen Later

Versione audio:
Il dipinto Pali blu fu realizzato nel 1952 dall’artista americano Jackson Pollock (1912-1956), il principale pittore dell’Action Painting, l’esponente più schiettamente “gestuale” dell’Espressionismo astratto statunitense, nonché uno dei pittori moderni più conosciuti dal grande pubblico. L’artista espose per la prima volta il quadro alla Sidney Janis Gallery con il titolo Number 11, 1952. In seguito, fu egli stesso a mutare il titolo in Blue Poles, Pali blu, e da allora il quadro è conosciuto con questo nome.
Non un dipinto ma il dipingere
Pollock eseguì questa grande opera versando o spruzzando, sul fondo grigio-nero della tela steso con un rullo, vernici all’alluminio, smalti sintetici e colori ad olio, per mezzo di pennelli da imbianchino e pezzi di legno. Nonostante l’adozione di un linguaggio per certi versi rivoluzionario, l’opera incontrò subito il favore della critica più aggiornata, che in quel groviglio colorato, realizzato in apparenza a casaccio, riconobbe un’immagine capace di esprimere il senso dell’energia, di una energia vitale governata da regole misteriose. D’altro canto, un quadro di Pollock «non è un dipinto, è il dipingere.
Non è la rappresentazione di qualcosa percepito nello spazio, ma l’espressione di qualcosa percepito nel tempo. Il ritratto di un’azione, di un’esperienza – l’arte nel suo prodursi – nonché l’urlo bruciante da cui è scaturita. È come se un fotografo riuscisse a mostrarci nello stesso scatto, non solo il pugno sferrato sul mento, ma la lite, le provocazioni e tutta la serata di baldoria che l’hanno preceduto. Il quadro sarà pure astratto, ma il furore che ne esce sembra di poterlo toccare» (M. Covacich).
Una foresta di segni
L’opera presenta un affascinante ginepraio multicolore di linee e gocce con prevalenza di tonalità rosse e gialle, interrotto, aperto, quasi lacerato da otto “pali” scuri (che danno il titolo al quadro), otto lunghi segmenti variamente inclinati e distribuiti a cadenze regolari lungo tutta la tela. Alcuni sono orientati verso sinistra, altri verso destra; tutti sono arricchiti da elementi segnici rivolti prevalentemente a destra.
L’osservatore, ipnoticamente attratto da quell’intricata foresta di segni, trova nei pali un appiglio visivo, una occasione di sostegno per lo sguardo, riconoscendo in quell’ultimo disperato residuo di ordine, di regolarità, una manifestazione della ragione, del pensiero, laddove lo spazio, anzi il non-spazio, dell’intero dipinto diventa il luogo dell’inconscio che dà voce alle paure più irrazionali e incontrollabili.
Si noti che i pali citati dal titolo non sono blu e anzi questo colore è assente dal campo cromatico del dipinto. Il blu è solo evocato, come anelito di una trascendenza che appare lontana. Inoltre, benché la nozione di “palo” alluda a qualcosa di solido, dunque a un pieno, tali segni possono essere percepiti come lacerazioni della tela, dunque dei varchi che interrompono e attraversano l’intricato (e quindi inestricato) groviglio delle linee colorate.
Astrattismo e surrealismo
Pollock aveva studiato le opere degli indiani Navajo; e proprio ispirandosi alle pitture di sabbia realizzate a scopi magici dai nativi americani l’artista conferì ai propri dipinti astratti, dalla forte tendenza espressionista, delle marcate connotazioni surrealiste, trattando prevalentemente soggetti totemici e mitologici (e questi “pali blu” sembrano esserlo), alla ricerca di significati profondi e inconsci. Anche la tecnica gestuale del dripping gli garantiva un risultato immediato e gli consentiva una presa di contatto istantanea con l’opera, che quindi scaturiva dal suo inconscio, formandosi da sé.
Questa ispirazione surrealista dell’opera di Pollock (e non dimentichiamo che anche la tecnica del dripping venne usata per la prima volta dal surrealista Max Ernst) non può essere ignorata. Adottando il linguaggio astratto, infatti,
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Arte SvelataBy Arte Svelata

  • 5
  • 5
  • 5
  • 5
  • 5

5

1 ratings


More shows like Arte Svelata

View all
Tintoria by OnePodcast

Tintoria

29 Listeners

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia by A cura di: Fabrizio Mele

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

183 Listeners

Storia in Podcast by Focus

Storia in Podcast

20 Listeners

Nova Lectio - Storie di Geopolitica by Nova Lectio

Nova Lectio - Storie di Geopolitica

25 Listeners

Alessandro Barbero Podcast - La Storia by Curato da: Primo Vassallo

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

69 Listeners

Stories by Cecilia Sala – Chora Media

Stories

39 Listeners

Dee Giallo by OnePodcast

Dee Giallo

24 Listeners

Indagini by Il Post

Indagini

94 Listeners

Non hanno un amico by Luca Bizzarri – Chora Media

Non hanno un amico

38 Listeners

Ma perché? by OnePodcast

Ma perché?

15 Listeners

Il Mondo by Internazionale

Il Mondo

31 Listeners

Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air by Intesa Sanpaolo e Chora Media

Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air

42 Listeners

Limes - Il podcast di Geopolitica by OnePodcast

Limes - Il podcast di Geopolitica

17 Listeners

SEIETRENTA - La rassegna stampa di Chora Media by Chora Media

SEIETRENTA - La rassegna stampa di Chora Media

14 Listeners

Il cono d'ombra - La storia di Denis Bergamini by Pablo Trincia - Sky Original

Il cono d'ombra - La storia di Denis Bergamini

18 Listeners