Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Parole OMOFONE, OMONIME e POLISEMICHE in italiano: non confonderti!


Listen Later

In italiano ci sono moltissime parole che si assomigliano in tutto e per tutto (apparentemente), ma che hanno significati leggermente o completamente diversi. In questa lezione cercherò di spiegarle al meglio una volta per tutte così che possiate non confonderle più.


     

Omofonia, Omonimia e Polisemia in italiano: differenze
Innanzitutto è importante introdurre velocemente alcuni concetti che ci aiuteranno a capire meglio la differenza tra le diverse categorie di parole di cui parleremo nel video. Si dice che due parole sono OMOGRAFE quando si scrivono nello stesso identico modo, anche se hanno significati differenti. Due parole sono invece OMOFONE quando si pronunciano nello stesso modo. In italiano quasi tutte le parole omofone, ovvero che si leggono nello stesso modo, sono anche omografe, ovvero si scrivono nello stesso modo.

 
SI VEDE MA NON SI SENTE
Ci sono pochissime eccezioni a questa regola, e questo perché il sistema grafico dell'italiano è di tipo fonetico, ovvero ci sono pochissimi casi di differenza tra grafia e pronuncia. In particolare, questa differenza avviene spesso quando c’è la lettera H, che in italiano si scrive ma non si pronuncia: è il caso delle parole…

ANNO (sost.) vs. HANNO (voce del verbo avere)

AI (prep. articolata) vs. HAI (voce del verbo avere)

CIECO (agg.; “non vedente”) vs. CECO (agg.; “della Repubblica Ceca”)

DÌ (sost.; “giorno”) vs. DI (preposizione) vs. DI’ (voce del verbo dire, imperativo)

DÀ (voce del verbo dare, indicativo presente) vs. DA (preposizione)

 
GLI OMONIMI TOTALI
Al di là queste poche eccezioni, tuttavia, la lingua italiana possiede anche alcuni OMONIMI TOTALI, ovvero parole sia omografe che omofone, quindi del tutto identiche, ma con significati completamente diversi e che non hanno nulla a che fare l’uno con l’altro. Ad esempio:

SALE (sost. che indica il minerale) vs. SALE (voce del verbo salire, indic. pres.)

FACCIA (congiuntivo pres. del verbo fare) vs. FACCIA (sost. che indica il volto)

PARTE (voce del verbo partire, indic. pres.) vs. PARTE (sost. che indica ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso)

CREDENZA (sost. “opinione”) vs. CREDENZA (sost. che indica un tipo di mobile)

FINE (sost.; “termine, scopo”) vs. FINE (agg.; “sottile, raffinato”)

RISO (sost. che indica l’atto del ridere) vs. RISO (sost. che indica il cereale o la pianta)

BORSA (sost. che indica un sacchetto o contenitore) vs. BORSA (sost. che indica il luogo dove si contrattano titoli azionari)

MIGLIO (sost.; unità di misura) vs. MIGLIO (sost. che indica il cereale)

COSTA (sost.; elemento geografico) vs. COSTA (voce del verbo costare)

DAI (preposizione articolata) vs. DAI (voce del verbo dare, indic. pres.)

SALUTARE (agg.; “che fa bene alla salute”) vs. SALUTARE (infinito del verbo salutare)

E così via.

 
PAROLE POLISEMICHE
Ma c’è ancora un’altra categoria di parole che dobbiamo prendere in considerazione, e cioè le parole POLISEMICHE. Letteralmente, “con più significati”: si ha quindi una stessa parola che può assumere diversi significati a seconda del contesto in cui viene usata. La differenza rispetto agli omonimi totali è che in questo caso la parola è la stessa, ed ha una sola origine comune, mentre gli omonimi totali sono parole diverse, con origini diverse e che non hanno nulla a che fare l’una con l’altra.

Ad esempio, la parola BATTERIA può assumere diversi significati a seconda del contesto, ed è quindi una parola polisemica. Vediamo se riuscite a dedurre il significato dal contesto in queste frasi:

In TV stanno pubblicizzando una nuova batteria di pentole.
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!By Graziana Filomeno - italiano online

  • 4.8
  • 4.8
  • 4.8
  • 4.8
  • 4.8

4.8

28 ratings


More shows like Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

View all
Learn Italian | ItalianPod101.com by ItalianPod101.com

Learn Italian | ItalianPod101.com

446 Listeners

News in Slow Italian by Linguistica 360

News in Slow Italian

202 Listeners

Italiano Automatico Podcast by Alberto Arrighini

Italiano Automatico Podcast

257 Listeners

Podcast Italiano by Davide Gemello

Podcast Italiano

368 Listeners

Learn Italian with Lucrezia by Lucrezia Oddone

Learn Italian with Lucrezia

428 Listeners

Speak Italiano - Pensieri e Parole by Linda Riolo

Speak Italiano - Pensieri e Parole

224 Listeners

Learn Italian with Teacher Stefano by Teacher Stefano

Learn Italian with Teacher Stefano

86 Listeners

Italiano Bello by Italiano Bello - Learn Italian in Italian!

Italiano Bello

132 Listeners

Italiano con Amore by Eleonora Silanus

Italiano con Amore

180 Listeners

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS by Simone Pols

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS

192 Listeners

Italian Grammar Made Easy by Italian Matters

Italian Grammar Made Easy

188 Listeners

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali by Matteo, Raffaele and the Easy Italian team

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

129 Listeners

Italian Stories In Italian by Barbara Bassi

Italian Stories In Italian

40 Listeners

Postcards from Italy | Learn Italian | Beginner and Intermediate by Postcards from Italy Podcast

Postcards from Italy | Learn Italian | Beginner and Intermediate

71 Listeners

Stories in Slow Italian - Learn Italian through stories by Daily Italian with Elena

Stories in Slow Italian - Learn Italian through stories

117 Listeners