Arcivescovo Picchinenna a quando la sua parola per la pace? (quelli del Manifesto ansiosi di udirla, il crudele Arcivescovo, che cova nelle sue stanze pensieri di guerra, gliela nega).
La casa del mago. in fondo al lungo corridoio, la famiglia del Mago stia incuriosita.
Il cliente è introdotto in una stanzetta sovraccarica di suppellettili magiche, con grandi pitture di un gnosticismo aggressivo opera del Mago stesso in rapimenti medianici, una Vergine di Luce contratta dal mal di denti, manine di cera, gironi zodiacali, coppe da tornei sportivi e foto di congressi di parapsicologia, visioni cristocentriche, madonnine catanesi, innumerevoli sogni d'Oriente e d'Occidente...
Non c'è da scherzare: è realmente il mondo magico, coi suoi nodi e la sua porzione di poteri.
Il Mago è tarchiato, vigoroso, con occhi di sofferenza, affaticatissimi, che non sfuggono; le carte, non importa se mirabilissime carte divinatorie da tabaccaio, le manipola con la leggerezza sapiente di una brezza.
Luoghi narranti narrati e citati: Catania - Via Aradas
Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Un Viaggio in Italia» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/un-viaggio-in-italia-del-1981-1983-di.html
A volte a piedi, a volte in treno, a volte in corriera, sempre con gli scrittori amati nella valigia: così Guido Ceronetti viaggiò in Italia in un periodo di circa due anni, fra il 1981 e il 1983, ispirato dall’editore Giulio Einaudi che aveva intuito sposarsi molto bene la sua indignazione satirica con il resoconto di viaggio.Ceronetti attraversa grandi città e piccole località di provincia, visita piazze, monumenti, musei, ma anche carceri, cimiteri, distretti di polizia, manicomi.Annota i manifesti affissi sui muri, le insegne dei negozi, e denuncia le volgarità che lo feriscono.Ma il libro non è solo un reportage splendidamente fazioso.E’ anche un taccuino affollato di pensieri, di citazioni, di idiosincrasie.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.