Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Perché non tutti i NOMI delle CITTÀ ESTERE vengono tradotti in ITALIANO?


Listen Later

In italiano alcune città estere vengono chiamate con il proprio nome originale (New York, San Francisco, Madrid...), mentre altre vengono tradotte (London --> Londra, Paris --> Parigi, New Delhi --> Nuova Delhi) e così via.
Esiste una regola per sapere quali nomi tradurre e quali nomi lasciare invariati? Non proprio... In ogni caso... Facciamo chiarezza!
I NOMI delle CITTÀ ESTERE in ITALIANO
In questo articolo parleremo delle ragioni per cui i nomi di alcune città estere sono rimasti invariati e per quali motivi altri invece sono stati tradotti!
Come dicevamo, non c’è una vera e propria regola che determina quali tradurre (e quali no), ma ci si basa su consuetudini legate a motivi storici o pratici.
Ragioni principali per cui i nomi di alcune città sono stati tradotti:
1. Il Latino
Prima di tutto, bisogna dire che l’italiano, insieme ad altre lingue romanze, ha chiaramente subito l’influenza del latino. Di conseguenza, ha ereditato in gran parte l’etimologia latina anche per i nomi delle città, che sono rimasti pressoché invariati nella forma finale.Ad esempio, la forma Lutetia Parisiorum (antico nome di Parigi nell’opera di Cesare Il De Bello Gallico) si è successivamente trasformata in Parigi: l’influenza è notevole, nonostante alcune modifiche a livello fonetico.Stessa cosa vale anche per Barcellona, che deriva dal latino Barcinone(m).Anche Londra era già nota ai latini come Londinium, anche se in questo caso l’adattamento italiano si è un po’ allontanato dalla versione latina originale, probabilmente per come è stato con il tempo trasmesso oralmente dalle persone.
2. La storia più recente e il fascismo
Cosa è successo invece nella storia più recente?
In linea di massima, tutti i nomi di città e Paesi con cui l’Italia aveva avuto contatti nel corso della storia venivano adattati alle norme fono-morfologiche italiane.
Questo perché nel passato non era comune l’idea di “apertura” alle lingue straniere, pochi le parlavano e quindi, quando bisognava menzionare delle città straniere (perché avevano relazioni con l’Italia), venivano tradotte o adattate, per renderle più comprensibili e pronunciabili dai parlanti madrelingua.
Questa pratica è rimasta in vigore fino al Novecento, e in particolare si è rafforzata durante il periodo fascista con la sua forte impronta nazionalista.
Nello specifico, a partire dal luglio del 1923, Mussolini aveva eliminato l’insegnamento bilingue nelle scuole slovene e aveva modificato la denominazione dei luoghi di gran parte del nord Italia, proprio per eliminare completamente le parole non italiane nei nomi di città, tra le altre cose. Per esempio, vocaboli come “film” (che divenne “pellicola”) o “sandwich” (che si trasformò in “tramezzino”) hanno subito la stessa sorte in quel periodo.
Proprio per tutto questo, abbiamo situazioni come: Colonia ma Dortmund in Germania, Nizza ma Cannes in Francia, Edimburgo ma Glasgow in Scozia.
Potete facilmente intuire, tra queste coppie, quale delle due avesse più rapporti con l’Italia.
3. Mancanza di caratteri
In altri casi, si ricorre alla traduzione (o all'adattamento) a causa della mancanza di certi caratteri originali del nome straniero all'interno dell'alfabeto italiano.
Questo è il caso del nome Copenaghen, ad esempio, che è un'adattamento di København.
È evidente che, in questo caso, la ragione è la mancanza di certe lettere dell'alfabeto danese in italiano. Per questo motivo, si è adattata la forma danese alle esigenze italiane, pur senza allontanarsi troppo dalla forma originale.
4. L'inglese
I toponimi (= nomi di luoghi) anglo-americani, invece, restano principalmente nella forma originale.
Perché?
Per varie ragioni… Sicuramente perché molte di loro sono state fondate abbastanza recentemente. E poi per via della sempre più grande diffusione dell’inglese in Italia.
È il caso di città come Sydney, Washington, Chicago,
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!By Graziana Filomeno - italiano online

  • 4.8
  • 4.8
  • 4.8
  • 4.8
  • 4.8

4.8

28 ratings


More shows like Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

View all
News in Slow Italian (Intermediate) by Linguistica 360

News in Slow Italian (Intermediate)

188 Listeners

Italiano Automatico Podcast by Alberto Arrighini

Italiano Automatico Podcast

256 Listeners

Podcast Italiano by Davide Gemello

Podcast Italiano

435 Listeners

Learn Italian with Lucrezia by Lucrezia Oddone

Learn Italian with Lucrezia

424 Listeners

Speak Italiano - Pensieri e Parole by Linda Riolo

Speak Italiano - Pensieri e Parole

229 Listeners

Italiano Bello by Italiano Bello - Learn Italian in Italian!

Italiano Bello

142 Listeners

Italiano con Amore by Eleonora Silanus

Italiano con Amore

199 Listeners

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS by Simone Pols

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS

196 Listeners

Italian Grammar Made Easy by Italian Matters

Italian Grammar Made Easy

208 Listeners

Coffee Break Italian Advanced by Coffee Break Languages

Coffee Break Italian Advanced

153 Listeners

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali by Matteo, Raffaele and the Easy Italian team

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

145 Listeners

Italian Stories In Italian by Barbara Bassi

Italian Stories In Italian

41 Listeners

Postcards from Italy | Learn Italian | Beginner and Intermediate by Postcards from Italy Podcast

Postcards from Italy | Learn Italian | Beginner and Intermediate

91 Listeners

Stories in Slow Italian - Learn Italian through stories by Daily Italian with Elena

Stories in Slow Italian - Learn Italian through stories

159 Listeners

Intermediate Italian Podcast | Italiano per intermedi con Teacher Stefano by Teacher Stefano

Intermediate Italian Podcast | Italiano per intermedi con Teacher Stefano

18 Listeners