Sign up to save your podcastsEmail addressPasswordRegisterOrContinue with GoogleAlready have an account? Log in here.
"Pillole di LetteraturArte", un progetto nato per aiutare gli studenti a ripassare la storia della letteratura italiana e per far riscoprire i grandi autori nostrani in modo "smart".... more
FAQs about Pillole di LetteraturArte:How many episodes does Pillole di LetteraturArte have?The podcast currently has 61 episodes available.
June 28, 2021#21: Il Dolce StilnovoIl "Dolce Stilnovo" si afferma alla fine del XIII secolo a Firenze. Lo stile di questi poeti è "novo" perché nuova è la concezione dell'amore al centro delle loro poesie: la donna-angelo ispira un amore spirituale che avvicina l'uomo a Dio. Si definisce "dolce" perché i poeti scelgono le parole per la dolcezza dell'effetto musicale....more5minPlay
June 28, 2021#20: La scuola toscanaNella seconda metà del XIII secolo, dopo la morte di Federico II, i poeti siciliani trovano ospitalità in molte città dell'Italia centrale. I poeti toscani sono influenzati dallo stile della scuola poetica siciliana ma introducono nelle poesie i temi morali e politici, scrivendo in volgare toscano....more5minPlay
June 21, 2021#19: La scuola sicilianaLa Scuola Siciliana nasce a Palermo presso la corte di Federico II nella prima metà del Duecento. I poeti siciliani imitano la poesia provenzale ma scrivono in una lingua siciliana illustre, cioè senza espressioni popolari....more4minPlay
June 14, 2021#18: La poesia provenzaleNelle corti della Francia del Sud tra XII e XIII secolo nasce la Poesia Provenzale. Le poesie sono scritte in lingua d'oc e il tema principale è l'amore: il nobile cavaliere si rivolge alla donna amata dichiarando la sua fedeltà e aspetta con pazienza che la donna gli conceda il favore di amarlo....more6minPlay
June 10, 2021#17: San Francesco e il "Cantico delle Creature"Il "Cantico delle Creature" è l'unico componimento del Santo di Assisi a non essere scritto in latino. La scelta del volgare umbro è chiara per il messaggio di San Francesco di permettere a tutti di poter pregare attraverso un suo invito personale e universale a ringraziare Dio....more5minPlay
June 10, 2021#16: La letteratura religiosa in volgareA partire dall'anno mille nascono i movimenti di condanna della Chiesa, che a causa delle lotte interne e della corruzione, si allontana dai principi del Vangelo. Per trasmettere il messaggio originale delle sacre scritture i canti, le lodi a Dio e le preghiere iniziano a circolare in volgare....more4minPlay
June 06, 2021#15: Il ciclo bretoneLe opere cavalleresche della "Materia di Bretagna" che si collocano a metà strada fra il genere epico e quello amoroso, pongono sempre al centro la figura del cavaliere cristiano, ma sono caratterizzate dalla marcata presenza di elementi magici e fantastici....more4minPlay
June 06, 2021#14: Il romanzo corteseLe lingue volgari si affermano nelle corti feudali per raccontare nuove storie di cavalieri, nel romanzo cortese....more3minPlay
January 25, 2021#13: Il mito di OrlandoPersonaggio storico-leggendario per la prima volta presente nella Chanson de Roland (Canzone di Orlando) Orlando, attraverso trasformazioni e contaminazioni, per influsso dei poemi di materia bretone e cortese, passa nella letteratura rinascimentale di Pulci, Boiardo e Ariosto in cui la sua figura si raffina e si umanizza....more5minPlay
January 18, 2021#12: ll ciclo carolingioIl ciclo carolingio, imperniato intorno alla figura di Carlomagno, celebra le sue gesta, ovvero le guerre contro gli infedeli, e quelle dei suoi fedeli paladini (Orlando in primo luogo). La Chanson de Roland (Canzone di Orlando) è il capolavoro e la più antica canzone del ciclo...more5minPlay
FAQs about Pillole di LetteraturArte:How many episodes does Pillole di LetteraturArte have?The podcast currently has 61 episodes available.