9 maggio: nella giornata dell’Europa scopriamo i volti di chi sognò l’Europa unita
Europa in onda su Radio Gazzarra, seconda stagione
13a puntata, mercoledì 9 maggio 2018, ore 19-20
Diretta audio in streaming: http://stream001.topstream.it:8002/stream
Il 9 maggio è la giornata dell’Europa con eventi celebrativi organizzati da associazioni e istituzioni locali ed europee in tutto il continente in cui si ricorda la dichiarazione Schuman, rilasciata dall’allora ministro degli Esteri francese il 9 maggio 1950, in cui si proponeva la creazione di una Comunità europea del carbone e dell’acciaio con l’obiettivo di una federazione europea. Dopo 68 anni di quella dichiarazione resta ben poco. Quasi nessun politico ha il coraggio di proporre atti concreti per realizzare l’Unione politica. Tutti si nascondono dietro l’alibi del crescente nazionalismo che è il risultato dell’incapacità dell’UE di risolvere i problemi reali dei cittadini europei. Senza una politica fiscale comune non è possibile avere alcuna politica economica europea. Senza una difesa comune l’Europa non ha voce in capitolo nelle questioni di politica internazionale (Libia, Iran, Siria, Corea). In questo senso è significativa la contro festa dell’Europa promossa il 9 maggio a Roma davanti a Montecitorio dai giovani federalisti europei per reclamare l’Europa del Manifesto di Ventotene. Di tutto questo ne parliamo con l’ospite in studio Guido Levi, ricercatore di storia delle relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Genova.
In occasione della festa dell’Europa, presso l’ex Albergo dei Poveri di Genova, si terrà l’inaugurazione della mostra intitolata I volti dell’Europa. Una mostra tra arte e storia dedicata a chi sognò l’Europa unita. L’allestimento si compone di 19 ritratti di alcune tra le più significative personalità che contribuirono al progetto europeo, a partire da un insospettabile Giuseppe Garibaldi, fino ai padri fondatori dell’attuale Unione europea, passando per la Resistenza e per il contributo femminile alla causa degli Stati Uniti d’Europa. La mostra è a ingresso libero e sarà visitabile fino al 27 settembre. I giovani artisti autori di questi ritratti sono gli alunni della classe V B del liceo artistico Klee Barabino. L’iniziativa è il frutto di un progetto di Alternanza scuola/lavoro i cui promotori sono stati il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli studi di Genova e la sezione genovese della Gioventù federalista europea. L’obiettivo del progetto era quello di guardare con occhi diversi, e verosimilmente con quelli delle generazioni più giovani, i volti spesso dimenticati di questi grandi personaggi del nostro passato, e diffonderne la conoscenza storica in maniera allettante e originale. Ogni ritratto sarà infatti accompagnato da una scheda biografica che illustrerà le tappe salienti delle avvincenti vite di ciascuno e da una breve spiegazione delle scelte stilistiche dei giovani autori. In studio avremo la promotrice della mostra Angelica Radicchi, presidente della Gfe genovese, che ci racconterà come è nata mostra e gli sviluppi futuri.
In conclusione intervista a Michele Gerace, ideatore del bar Europa, che ci illustrerà il suo libro E’ l’Europa, bellezza! presentato a Genova a Palazzo Ducale durante la Festa di Limes Lo stato del mondo.
In studio Luca Bonofiglio, Mauro Bonavita, Nicola Vallinoto e Marco Villa.