Oggi a Mercatalk parliamo di biblioteche e in particolar modo della biblioteca digitale di Universitas Mercatorum, una realtà pensata per accompagnare studenti, dottorandi e docenti nei loro percorsi di studio e aggiornamento professionale, attraverso strumenti per la ricerca avanzata e servizi di supporto personalizzati.
C’è poi una sfida più ampia: quella di mettere in dialogo la Biblioteca Digitale con il mondo esterno, con le realtà territorialiIn un’epoca in cui le frontiere della conoscenza si muovono veloci e la produzione scientifica si fa sempre più interconnessa, digitale e aperta, anche le biblioteche, pubbliche, universitarie e scolastiche stanno rapidamente e dinamicamente cambiando volto.
Non può trattarsi più solo di luoghi fisici di conservazione di documenti e di consultazione ‘silenziosa’, ma patrimoni vissuti.Per parlarci di queste importante infrastruttura culturale, abbiamo in collegamento video il Prof. Daniele Maria Pegorari, Ordinario di Letteratura italiana presso Universitas Mercatorum e delegato del Rettore della biblioteca digitale di Ateneo.