Un grido accorato alla mia generazione — quella dei quarantenni, ex ribelli con le Converse ai piedi e i Nirvana nelle orecchie — che oggi guarda ai giovani con sospetto, con giudizio, con fastidio. Ma li ricordate i vostri sogni? Le battaglie per cambiare il mondo?
E ora? Ora che avete un mutuo, due figli e il collo rigido, vi siete messi a fare i pompieri? A spegnere gli incendi che un tempo volevate appiccare?
In questo video, parliamo di bias generazionali, psicologia, sociologia, capitalismo e rispetto. Parliamo della paura del cambiamento e del bisogno urgente di rimetterci in gioco. Non per nostalgia, ma per dignità. Perché non c’è futuro senza ascolto, senza alleanza intergenerazionale.
📚 Con riferimenti a Fromm, Bourdieu, Pasolini, Morin, Bauman, Merini, Gaber e molti altri.
💥 Una riflessione che è pugno e carezza. Una chiamata alle armi… del cuore e della coscienza.
👉 Se sei giovane, questo video ti darà voce.
👉 Se sei un genitore, ti tenderà uno specchio.
Bibliografia
Psicologia e educazione:
Miller, Alice (1980). Il corpo non dimentica. Adelphi Edizioni.
(Riflessioni sulle ferite invisibili dell’infanzia e sull’importanza di riconoscere le emozioni represse.)
Polidoro, Massimo (2007). I grandi enigmi della scienza. Mondadori.
(Critica scettica verso i bias cognitivi e la necessità di guardare la realtà senza indorare la pillola.)
Sociologia e cambiamenti sociali:
Bourdieu, Pierre (1977). La distinzione: Critica sociale del gusto. Einaudi.
(Concetto di violenza simbolica e riproduzione culturale attraverso il potere delle parole e dei silenzi.)
Giddens, Anthony (1991). Modernity and Self-Identity: Self and Society in the Late Modern Age. Stanford University Press.
(Analisi della trasformazione dell’identità personale e delle strutture familiari nella società moderna.)
Bauman, Zygmunt (2000). Liquid Modernity. Polity Press.
(Sulla precarietà delle relazioni e delle istituzioni nella società contemporanea.)
Letteratura, poesia e riflessioni umane:
Camilleri, Andrea (1994). Il corso delle cose. Sellerio.
(Prosa lirica e riflessioni sul vivere quotidiano e le tensioni familiari.)
Coelho, Paulo (1988). L’alchimista. HarperCollins.
(Viaggio poetico sull’autenticità, la ricerca del proprio destino e la lotta per il cambiamento.)
Merini, Alda (2006). La terra santa. Mondadori.
(Poesie sulla complessità dell’animo umano, la fragilità e la forza di resistere.)
Saggi sul capitale e società: