Il poliamore e le Non Monogamie Etiche (NME) stanno ricevendo molta attenzione mediatica negli ultimi anni. Purtroppo, non sempre questa attenzione è positiva. Ci sono tutt’ora stereotipi e pregiudizi nei confronti di questi stili relazionali che hanno un effetto sulla vita quotidiana e relazionale delle persone poliamorose.
Ho parlato di questo argomento con Dalia Aly (she/her) @_daliaaly_ attrice, jewelry designer, attivista femminista e survivor di cnc, podcaster di Fai La Signorina (disponibile su Spotify e Anchor) e una delle persone dietro al progetto @call_out_your_school, che si occupa di fare denuncia sociale degli abusi fisici e verbali perpetrati in ambito scolastico.
Dalia ci guida, in questa puntata, in un percorso di comprensione ed informazione non solo della sua esperienza personale con le NME, ma anche delle definizioni, gli stereotipi e le difficoltà che ci possono essere avendo uno stile relazione che non rientra nella etero-mono-normatività della nostra società.
Ascolta il quarto episodio di Sorella, se ti è piaciuto seguici anche su Instagram @sorellathepodcast e inizia a seguire il podcast sulla tua piattaforma preferita per non perdere neanche un episodio.
DISCLAIMER: tutte le informazioni contenute nel podcast hanno esclusivamente scopo informativo e di intrattenimento. In nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi psicologica, medica, o sessuologica, e non rappresentano una prescrizione di trattamento medico, psicologico, sessuologico, o sanitario.
Le informazioni nel podcast non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente, psicologo-paziente, sessuologo-paziente, la visita specialistica o rapporti di diagnosi e cura con altre figure professionali sanitarie.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante, del proprio psicologo, psicoterapeuta o sessuologo, o del proprio specialista, riguardo qualsiasi informazione contenuta nel podcast, in caso di sintomi o di dubbi relativi al proprio caso specifico.
Le informazioni diffuse nel podcast sono basate, per quanto possibile, su fonti scientifiche aggiornate.
L’host Donatella Fiacchino declina ogni responsabilità per quanto riguarda la veridicità delle informazioni riportate dagli ospiti che partecipano alle puntate. In nessun caso l’host Donatella Fiacchino sarà responsabile di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso e all’applicazione dei contenuti e delle informazioni presenti all’interno del podcast. L’host Donatella Fiacchino non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti ascoltatori potrebbero fare delle indicazioni riportate nel podcast.
Le informazioni sono rivolte a persone maggiorenni.