Il giardino di Albert

Spazzatura spaziale


Listen Later

Da quando il 4 ottobre del 1957 il primo satellite artificiale, lo Sputnik, fu messo in orbita, lo spazio intorno al nostro pianeta si è popolato di migliaia di oggetti per la navigazione, le comunicazioni, la difesa e il monitoraggio ambientale, ma anche di tanta spazzatura, migliaia di tonnellate di rottami, frammenti di pochi centimetri o grandi come autobus che vagano senza controllo sopra le nostre teste. Dall’era dello Sputnik sono stati messi in orbita circa 12000 satelliti, di questi, solo una piccola parte, più o meno il 15%, è ancora funzionante. Noi esseri umani siamo degli inquinatori seriali, ma adesso il problema è tale che, da una decina di anni, si è cominciato a correre ai ripari. Oggi lo spazio è essenziale per la tenuta della nostra società, lo è per la ricerca scientifica, per la difesa e la nostra sicurezza, e sempre di più per le possibilità di sfruttamento commerciale che offre anche per aziende private. Alla luce di questo, il problema di farsi largo fra tutti quei detriti ed evitare incidenti è diventato prioritario. L’Europa, con la sua agenzia spaziale (Esa), si sta facendo carico di questo problema, così come la Nasa, l’agenzia spaziale statunitense. Ma come si monitorano frammenti e detriti grandi pochi centimetri, evitando che finiscano come proiettili contro qualche satellite operativo a decine di migliaia di km all’ora? O come ci proteggiamo dalla caduta sulla Terra di pesanti rottami, come è già successo di recente? A Medicina, nei pressi di Bologna, si trova il grande radiotelescopio la Croce del Nord, dedicato proprio a questo tipo di attività; ai piedi di questa imponente antenna abbiamo incontrato Germano Bianchi, responsabile del radiotelescopio e presidente del comitato tecnico-operativo italiano per il monitoraggio dei detriti spaziali, nonché membro del Consorzio Europeo SST (Space Surveillance and Tracking). Insieme a lui, abbiamo intervistato Francesca Letizia, ingegnere presso l’Agenzia spaziale europea (ESA), dove si occupa proprio di detriti spaziali e della definizione delle strategie e dei protocolli per mitigare questo problema.

...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Il giardino di AlbertBy RSI - Radiotelevisione svizzera

  • 4.7
  • 4.7
  • 4.7
  • 4.7
  • 4.7

4.7

3 ratings


More shows like Il giardino di Albert

View all
Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita by Scientificast

Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita

13 Listeners

Il Disinformatico by RSI - Radiotelevisione svizzera

Il Disinformatico

5 Listeners

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia by A cura di: Fabrizio Mele

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

183 Listeners

Start by Il Sole 24 Ore

Start

18 Listeners

Actually by Will Media

Actually

8 Listeners

Nova Lectio - Storie di Geopolitica by Nova Lectio

Nova Lectio - Storie di Geopolitica

26 Listeners

Cose Molto Umane di Gianpiero Kesten by Gianpiero Kesten - Vois

Cose Molto Umane di Gianpiero Kesten

13 Listeners

Altre/Storie americane by Mario Calabresi e Marco Bardazzi - Chora Media

Altre/Storie americane

13 Listeners

Globally - La geopolitica spiegata in modo chiaro by Will Media

Globally - La geopolitica spiegata in modo chiaro

8 Listeners

Il Mondo by Internazionale

Il Mondo

31 Listeners

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni by Geopop

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

18 Listeners

Chiedilo alla Storia - Intesa Sanpaolo On Air by Intesa Sanpaolo e Chora Media

Chiedilo alla Storia - Intesa Sanpaolo On Air

53 Listeners

Non hanno un amico by Luca Bizzarri - Chora Media

Non hanno un amico

32 Listeners

Ma perché? by OnePodcast

Ma perché?

17 Listeners

Ci vuole una scienza by Il Post

Ci vuole una scienza

6 Listeners