Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Una Questione di Stile: le Regole Facoltative della Lingua Italiana


Listen Later

L’italiano ha tante regole. Ma in questa lezione daremo un’occhiata alle “regole facoltative”, cioè quei casi in cui ci sono due opzioni per dire la stessa cosa, perciò scegliere una invece dell’altra è solo una... questione di stile! Ma il significato rimane lo stesso.
Regole flessibili della grammatica italiana
Comprendere queste sfumature non solo arricchisce la nostra padronanza della lingua, ma ci consente anche di comunicare in modo più vario e personale.
1 - Ricordarsi vs Ricordare
I verbi “ricordarsi” e “ricordare” si possono usare in maniera intercambiabile, ma ci sono delle piccole differenze di utilizzo in alcuni casi. Facciamo un po’ di chiarezza.
Il verbo “ricordare” ha due significati:
1 - “avere nella memoria”
Con questo significato, può essere usato:
- seguito da un oggetto diretto, cosa o persona
Ricordo la tua data di nascita / Ricordava il fidanzato della sorella
- seguito da un’intera frase, introdotta da DI + infinito, quando il soggetto è lo stesso, o CHE + verbo coniugato, quando il soggetto è diverso
Ricordo di essere andata a letto presto ieri sera / Ricordava che Lorenzo lo aveva aiutato
Con questo significato, “ricordarsi” funziona nello stesso modo, tranne in un caso:
- quando “ricordarsi” è seguito da un oggetto diretto, cosa o persona, può essere usato da solo (proprio come “ricordare”) oppure può anche essere seguito dalla preposizione DI (cosa che non è possibile con “ricordare”).
Ricordo la tua data di nascita = Mi ricordo la tua data di nascita = Mi ricordo della tua data di nascita
Ricordava il fidanzato della sorella = Si ricordava il fidanzato della sorella = Si ricordava del fidanzato della sorella
- quando “ricordarsi” è seguito da una frase, invece, si comporta proprio come “ricordare”.
Mi ricordo di essere andata a letto presto ieri sera
Si ricordava che Lorenzo lo aveva aiutato
Quindi scegliere uno invece dell’altro è una questione di stile? In generale sì.
Accademia della Crusca:
La forma riflessiva “aumenta il grado di partecipazione del soggetto all’azione o al sentimento espresso dal verbo. La tendenza a usare la variante pronominale si giustifica proprio con questa maggiore componente di affettività”.
Quindi è meglio usare la forma riflessiva quando si parla di cose o persone più vicine a noi, con cui abbiamo un legame diretto.
Per esempio:
Ricordo che Napoleone è morto il 5 maggio 1821.
Ricordo i colori della bandiera francese.
ma
Mi ricordo che ci siamo divertiti un sacco alla festa di Marta.
Mi ricordo bene il sorriso che ha fatto quando ha visto il regalo!
Ripeto: tendenza, ma non regola rigida.
Comunque, “ricordare” ha anche un secondo significato:
2 - “richiamare alla memoria di altri”
RICORDARE + oggetto diretto (nome o frase introdotta da DI + infinito / CHE + verbo coniugato) + oggetto indiretto (A + persona)
Vediamo degli esempi:
Il professore ricorda agli studenti la data dell’esame.
Questo profumo mi (= a me) ricorda i pranzi a casa di nonna.
Ti (= a te) ricordo che devi andare a prendere Sofia all’aeroporto.
Ricorda a Sofia di fare attenzione!
In questo caso, il riflessivo non può essere utilizzato.
2 - Dimenticarsi vs Dimenticare / Scordarsi vs Scordare
Per queste coppie di verbi vale lo stesso ragionamento fatto per ricordarsi e ricordare.
Perciò vediamo solo qualche esempio:
Mi sono dimenticata di rispondere alla sua email.
Hanno scordato il titolo di quella canzone.
Non scordatevi che dovete dare da mangiare al gatto mentre noi siamo via.
Hai già dimenticato quello che devi dire durante la riunione?
3 - Futuro vs Presente per parlare al futuro
Spesso per parlare del futuro in italiano si utilizza il tempo presente. Si capisce che si sta parlando di un’azione futura sia grazie al contesto sia grazie a indicatori temporali spesso presenti prima o dopo il verbo (domani,
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!By Graziana Filomeno - italiano online

  • 4.8
  • 4.8
  • 4.8
  • 4.8
  • 4.8

4.8

28 ratings


More shows like Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

View all
News in Slow Italian (Intermediate) by Linguistica 360

News in Slow Italian (Intermediate)

191 Listeners

Italiano Automatico Podcast by Alberto Arrighini

Italiano Automatico Podcast

256 Listeners

Podcast Italiano by Davide Gemello

Podcast Italiano

431 Listeners

Learn Italian with Lucrezia by Lucrezia Oddone

Learn Italian with Lucrezia

423 Listeners

Speak Italiano - Pensieri e Parole by Linda Riolo

Speak Italiano - Pensieri e Parole

230 Listeners

Italiano Bello by Italiano Bello - Learn Italian in Italian!

Italiano Bello

143 Listeners

Italiano con Amore by Eleonora Silanus

Italiano con Amore

193 Listeners

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS by Simone Pols

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS

193 Listeners

Italian Grammar Made Easy by Italian Matters

Italian Grammar Made Easy

209 Listeners

Coffee Break Italian Advanced by Coffee Break Languages

Coffee Break Italian Advanced

147 Listeners

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali by Matteo, Raffaele and the Easy Italian team

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

146 Listeners

Italian Stories In Italian by Barbara Bassi

Italian Stories In Italian

41 Listeners

Postcards from Italy | Learn Italian | Beginner and Intermediate by Postcards from Italy Podcast

Postcards from Italy | Learn Italian | Beginner and Intermediate

91 Listeners

Stories in Slow Italian - Learn Italian through stories by Daily Italian with Elena

Stories in Slow Italian - Learn Italian through stories

159 Listeners

Intermediate Italian Podcast | Italiano per intermedi con Teacher Stefano by Teacher Stefano

Intermediate Italian Podcast | Italiano per intermedi con Teacher Stefano

18 Listeners