In questo episodio di Voci Zen: Esplorando la Saggezza Orientale, esploriamo la storia affascinante del Regno di Ayutthaya, considerato l’età d’oro della Thailandia. Fondato nel 1350 da re Ramathibodi I lungo il fiume Chao Phraya, Ayutthaya divenne uno dei più importanti crocevia culturali e commerciali del sud-est asiatico. Conosciuta come la "Venezia d’Oriente," questa città cosmopolita ospitava mercanti e comunità da tutto il mondo, dalle potenze asiatiche fino agli esploratori europei.
Attraverso una combinazione unica di apertura al commercio internazionale, tradizioni buddiste e architettura maestosa, Ayutthaya fiorì per secoli. Scopriremo i templi dorati, i palazzi sfarzosi e l’integrazione culturale che hanno reso questo regno un simbolo di armonia e resilienza. Inoltre, metteremo a confronto il successo di Ayutthaya con le trasformazioni contemporanee del mondo occidentale, come il Rinascimento e l’espansione coloniale.
Nonostante la sua caduta drammatica nel 1767 per mano del Regno di Birmania, l’eredità di Ayutthaya vive ancora oggi nella cultura e nell’identità thailandese. Attraverso le rovine, patrimonio UNESCO, e le tradizioni spirituali, la grandezza di Ayutthaya continua a ispirare.
Unisciti a noi in questo viaggio nel tempo per scoprire come il Regno di Ayutthaya ci insegni l’importanza dell’apertura, della resilienza e del rispetto per la diversità culturale.
Ascolta ora e immergiti nella storia di una delle civiltà più affascinanti dell’Oriente!