🎙 Zoom sulla Privacy – Episodio 9
🎧 “Telecamere in condominio: diritti, limiti e regole da non ignorare”Cosa può fare un condòmino che vuole installare una videocamera per proteggere la sua proprietà?
E cosa cambia se invece è il condominio – come soggetto collettivo – a voler sorvegliare spazi comuni?In questo episodio ti accompagno tra regole, principi e cautele legate alla videosorveglianza condominiale.
Perché proteggere un ambiente condiviso è legittimo, ma serve farlo nel pieno rispetto dei diritti degli altri condòmini, del GDPR e del Codice Civile.🎯 Insieme scopriremo:✅ Quando non si applica il GDPR alle videocamere personali del singolo condòmino.
✅ Cosa dice il Codice Civile su ancoraggi, decoro e uso delle parti comuni.
✅ Quando serve una delibera assembleare per installare un impianto sulle aree comuni.
✅ Come applicare i principi del GDPR alla videosorveglianza condominiale (liceità, minimizzazione, conservazione, trasparenza).
✅ In quali casi le immagini possono essere usate per sanzionare comportamenti scorretti, ad esempio sul conferimento dei rifiuti.
✅ Cosa prevede lo Statuto dei Lavoratori se il condominio ha personale dipendente, come portieri o manutentori.⚖ Se sei un installatore, un amministratore, un condòmino attento o un consulente, questo episodio ti aiuterà a chiarire le idee,
evitare passi falsi e adottare soluzioni che rispettino la legge… e il buon senso.🔗 Iscriviti al podcast Zoom sulla Privacy e seguimi su LinkedIn per non perdere i prossimi approfondimenti.
📺 Trovi anche contenuti video sul canale YouTube: Stefano Aroldi – Privacy e Videosorveglianza.
🌐 Visita il sito per servizi di consulenza e documenti su misura per il tuo impianto di videosorveglianza.🎵 Musica: Biscuit by Lukrembo – freetouse.com (free from copyright)⚠ Le informazioni contenute in questo episodio sono a scopo divulgativo. Ogni situazione richiede una valutazione specifica. Per assistenza, richiedi una consulenza personalizzata.