
Sign up to save your podcasts
Or


Col termine “gaslighting” (dal verbo “to gaslight”) si intende l’atto o la pratica di fuorviare qualcuno, di mettere in dubbio il suo senso della realtà per un proprio vantaggio facendogli credere che il suo sentire o le sue reazioni siano sbagliate.
Il termine ha un’origine curiosa, viene fatto risalire a un’opera teatrale del 1938 di Patrick Hamilton, drammaturgo e romanziere inglese, intitolata “Gas Light”, “Luci a gas”.
Dall’opera teatrale venne tratto uno storico film americano del 1944 diretto da George Cukor che in Italia è conosciuto con il titolo di “Angoscia” una storia che racconta degli abusi psicologici di un marito, interpretato da Charles Boyer, nei confronti della moglie, interpretata da Ingrid Bergman.
In questa puntata oltre al film parliamo anche del grande regista americano George Cukor.
By Davide ZagnoliCol termine “gaslighting” (dal verbo “to gaslight”) si intende l’atto o la pratica di fuorviare qualcuno, di mettere in dubbio il suo senso della realtà per un proprio vantaggio facendogli credere che il suo sentire o le sue reazioni siano sbagliate.
Il termine ha un’origine curiosa, viene fatto risalire a un’opera teatrale del 1938 di Patrick Hamilton, drammaturgo e romanziere inglese, intitolata “Gas Light”, “Luci a gas”.
Dall’opera teatrale venne tratto uno storico film americano del 1944 diretto da George Cukor che in Italia è conosciuto con il titolo di “Angoscia” una storia che racconta degli abusi psicologici di un marito, interpretato da Charles Boyer, nei confronti della moglie, interpretata da Ingrid Bergman.
In questa puntata oltre al film parliamo anche del grande regista americano George Cukor.

28 Listeners

19 Listeners

184 Listeners

18 Listeners

68 Listeners

82 Listeners

18 Listeners

52 Listeners

25 Listeners

31 Listeners

36 Listeners

13 Listeners

15 Listeners

0 Listeners

0 Listeners