Podcast numero 39
Vi racconto il carnevale di Ivrea: storia, simboli, tradizioni, gastronomia. Nel podcast troverete anche qualche informazione sulle cose da vedere a Ivrea e la ricetta di un tipico dolce di carnevale.
Spendieren Sie einen Cafè? Buy me a coffee? https://ko-fi.com/italiano
Livello A2-B1
Buongiorno cari amici e amanti dellâitaliano e benvenuti al podcast numero 39.
Oggi parliamo di carnevale. Fra poco, e cioè dallâundici al sedici febbraio sarĂ carnevale.
Purtroppo questâanno tutte le sfilate, le feste e gli spettacoli di carnevale saranno annullati per la pandemia, ma voglio ugualmente parlarvi di questa festa.
Voglio solo brevemente ricordarvi quali sono le maschere italiane della commedia dellâarte, senza approfondire molto perchĂŠ in realtĂĄ voglio parlarvi di un carnevale molto particolare. Ma le maschere italiane piĂš famose quali sono? Beh Pulcinella di Napoli, vestito di bianco, con una maschera nera è ispirato ad un contadino, Puccio Aniello, ritratto in un quadro famoso, che rappresenta il carattere dei napoletani: che anche quando hanno problemi riescono a superarli sempre con un sorriso. Pantalone, vecchio mercante di Venezia, vecchio, avario e lussurioso (wolllĂźstig) e la sua servetta Colombina. Arlecchino vestito con un costume a rombi colorati, arriva da Bergamo, come di Bergamo è anche Brighella, che, come dice il suo nome, è un attaccabrighe, cioè litiga con tutti ed è dispettoso, il dottor Balanzone di Bologna è un dottore in legge cioè un avvocato e il suo nome deriva da bilancia, in dialetto bolognese bilanza, è un uomo saccente (BesserwiĂer) e presuntuoso (eingebildet) ha una grande pancia, Gianduja di Torino che ama bere vino e birra per questo ha le guance rosse, Stenterello di Firenze è magro, gracile (schmächtig), Capitan Spaventa originario della Liguria, è un soldato di buon senso, saggio e colto (weise und gebildet).
Vi ho detto che voglio descrivervi un carnevale, ma non quello di Venezia che tutti conoscete, bensĂŹ un carnevale non molto conosciuto allâestero ma molto bello.
Oggi vi faccio conoscere il Carnevale di Ivrea, una città a una cinquantina di chilometri da Torino, in Piemonte, che è molto particolare.
Questo carnevale ha origini storiche e per alcuni giorni, nelle strade della cittĂ ha luogo una rievocazione storica medioevale. Ă una festa dal ...
The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Ăbungen und Tabellen zur Konjugation sind Ăźber Luisa's Podcast Premium verfĂźgbar.
Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Ăbungen indem Sie "pro StĂźck" bezahlen.
Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium