Caffe 2.0

3425 Se non usi il regolo calcolatore non capisci la matematica - dalle calcolatrici elettroniche alla AI


Listen Later

Critiche ai primi anni delle calcolatrici elettroniche scientifiche Nei primi anni dopo l’introduzione delle calcolatrici elettroniche scientifiche, le critiche sollevate furono numerose e di diversa natura. Ecco una panoramica dettagliata delle principali tipologie di critiche, con riferimenti alle fonti: 1. Perdita delle competenze di calcolo manuale
  • Molti docenti e osservatori temevano che l’uso diffuso delle calcolatrici avrebbe portato a una progressiva perdita delle abilità di calcolo manuale tra studenti e professionisti. Si riteneva che la facilità d’uso potesse trasformare la matematica in un’attività puramente esecutiva, riducendo la comprensione dei processi matematici sottostanti12.
  • Questa critica era legata all’idea che “fare matematica” significasse soprattutto “fare conti”, e che affidarsi troppo alle macchine potesse impoverire la formazione matematica di base1.
2. Rischio di uso come “scorciatoia”
  • Un’altra preoccupazione era che la calcolatrice venisse vista dagli studenti come una scorciatoia per risolvere rapidamente i problemi, senza sviluppare un reale ragionamento matematico o capacità di problem solving1.
  • Alcuni docenti sottolineavano la necessità di un uso consapevole e guidato dello strumento, per evitare che diventasse un modo per “saltare” le fasi di ragionamento12.
3. Disuguaglianze e difficoltà pratiche
  • L’introduzione delle calcolatrici portò anche a problemi di equità: non tutti gli studenti potevano permettersi i nuovi strumenti, e la presenza di modelli diversi in classe poteva complicare il lavoro didattico e creare disparità nell’apprendimento1.
  • Inoltre, la complessità delle prime calcolatrici scientifiche richiedeva tempo per essere padroneggiata, e non tutti gli studenti riuscivano a raggiungere rapidamente l’autonomia nell’uso, soprattutto quelli con tempi di apprendimento più lenti1.
4. Critiche tecniche e di affidabilità
  • Alcuni osservatori sottolineavano limiti tecnici delle prime calcolatrici: ad esempio, la scarsa qualità delle tastiere nei modelli economici, la gestione non corretta delle regole di precedenza nelle operazioni, e la visualizzazione approssimativa di alcuni numeri decimali3.
  • In ambito specialistico, le calcolatrici venivano talvolta considerate strumenti “inferiori” rispetto ai computer, poiché non consentivano logiche condizionali complesse e avevano capacità di programmazione molto limitate3.
5. Resistenze culturali e didattiche
  • Inizialmente, una parte del corpo docente e della comunità scientifica mostrò resistenza verso l’adozione delle calcolatrici, preferendo metodi tradizionali e temendo che l’innovazione potesse svalutare la disciplina matematica o ridurre l’impegno richiesto agli studenti12.
  • Tuttavia, queste resistenze diminuirono progressivamente con la diffusione dello strumento e la constatazione dei suoi vantaggi pratici2.
Fonti
  • [Istituto Campania – Vantaggi e criticità dell’uso delle calcolatrici in classe]1
  • [Tuttoscuola – Pro e contro delle calcolatrici nell’insegnamento]2
  • [Wikipedia – Criticità tecniche e storiche delle calcolatrici]3
Queste critiche riflettono il dibattito vivace che accompagnò i primi anni di diffusione delle calcolatrici scientifiche, tra timori di perdita di competenze e la consapevolezza delle nuove opportunità offerte dalla tecnologia.


  1. https://www.istituto-campania.it/usare-la-calcolatrice-classe-un-vantaggio/
  2. https://www.tuttoscuola.com/matematica-pro-e-contro-le-calcolatrici/
  3. https://it.wikipedia.org/wiki/Calcolatrice
  4. https://eugene.kaspersky.it/2016/10/05/linestimabile-storia-delle-calcolatrici-meccaniche/
  5. https://www.liberopensiero.eu/03/06/2024/cultura/chi-invento-la-calcolatrice-storia-di-uno-strumento-indispensabile/
  6. https://www.reddit.com/r/calculators/comments/fb3ndk/vintage_1976_casio_fx102_scientific_calculator/?tl=it
  7. https://www.reddit.com/r/retrobattlestations/comments/14cremt/my_hp25_programmable_calculator_vintage_1976_and/?tl=it
  8. https://www.cad3d.it/forum1/discussione/calcolatrici-scientifiche-filosofie-sulla-memorizzazione-richiamo-dei-risultati-ecc.64386/
  9. https://www.reddit.com/r/GenerationJones/comments/1kd3qng/does_anyone_remember_fondly_the_status_of_the/?tl=it
  10. http://web.tiscali.it/city/tascabili_digitali2.htm
  11. https://www.treccani.it/enciclopedia/la-grande-scienza-cronologia-scientifica-1971-1980_(Storia-della-Scienza)/
  12. https://www.ilfoglio.it/il-foglio/2019/12/03/news/cosi-le-calcolatrici-scientifiche-non-temono-la-pensione-290246/
  13. https://www.gravita-zero.it/guida-completa-alla-calcolatrice-scientifica/
  14. https://www.elledecor.com/it/tech/a41574685/storia-della-calcolatrice-tascabile-bizzarro-status-symbol-degli-anni-70/
  15. https://eurydice.indire.it/wp-co
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Caffe 2.0By Valentino Spataro


More shows like Caffe 2.0

View all
Il Disinformatico by RSI - Radiotelevisione svizzera

Il Disinformatico

4 Listeners

Digitalia by Franco Solerio

Digitalia

1 Listeners

EasyApple by EasyPodcast

EasyApple

3 Listeners

Pillole di Bit by Francesco Tucci

Pillole di Bit

0 Listeners

Ciao, Internet! con Matteo Flora by Matteo Flora

Ciao, Internet! con Matteo Flora

0 Listeners

Il Caffettino di Mario Moroni by OnePodcast

Il Caffettino di Mario Moroni

1 Listeners

Phastidio Podcast by Mario Seminerio

Phastidio Podcast

16 Listeners

INSiDER - Dentro la Tecnologia by Digital People

INSiDER - Dentro la Tecnologia

0 Listeners

Start by Il Sole 24 Ore

Start

15 Listeners

Actually by Will Media

Actually

4 Listeners

Market Mover by Il Sole 24 Ore

Market Mover

5 Listeners

Tutto Connesso by Politecnico di Milano

Tutto Connesso

0 Listeners

Ci vuole una scienza by Il Post

Ci vuole una scienza

7 Listeners

Ma perché? by OnePodcast

Ma perché?

13 Listeners

ITALIA: Politica, Cultura & Attualità by Cultura Libera

ITALIA: Politica, Cultura & Attualità

0 Listeners