Genai IusOnDemand srl
Introduzione:
In questo episodio di Caffè 2.0, Valentino Spataro si concentra sull'importanza dell'approfondimento per coloro che lavorano nel mondo dello sviluppo software. Dopo una breve introduzione, Spataroesplora i problemi concreti legati all'uso di strumenti di sviluppo come Cursor, Winsurf, Kilocode e Kiro, e l'impatto dell'intelligenza artificiale sul processo di sviluppo del codice. Inoltre, evidenzia l'importanza di comprendere i limiti dei software generati in fretta e la necessità di una progettazione attenta e consapevole.
Indice:
I. Introduzione
II. Strumenti di sviluppo e problemi concreti
III. Intelligenza artificiale e sviluppo del codice
IV. Limiti dei software generati in fretta
V. Progettazione attenta e consapevole
VI. Conclusione
Checklist:
1. Ascoltare l'episodio riservato ai membri del podcast per approfondire i problemi concreti
2. Comprendere i limiti dei software generati in fretta
3. Delegare la progettazione del software a una macchina solo in un'ottica di sviluppo di modelli da testare subito
4. Considerare l'elasticità e le mancanze del software generato dall'intelligenza artificiale
5. Valutare l'importanza di mantenere le risorse di programmazione per evitare problemi e danni
Elenco di frasi celebri:
1. "Delegare la struttura e la progettazione del software a una macchina è un qualcosa che si può fare in un'ottica di sviluppo di modelli da testare subito"
2. "Se quel programmatore serviva solo a scrivere il codice e diventa sostituibile, tutti gli altri no"
3. "L'idraulico che cambia il tubo lo può fare chiunque. Magari capire se è quel tubo e se varrà sostituito in un modo o in un altro, eh, questa è tutta un'altra cosa"