
Sign up to save your podcasts
Or
Quali sono le differenze fondamentali tra Sigmund Freud e Carl Gustav Jung? Due figure che hanno rivoluzionato la psicologia, ma con visioni profondamente diverse sulla mente umana e sul suo funzionamento.
Freud ha costruito la sua teoria intorno all'inconscio personale, un luogo in cui si accumulano desideri repressi, conflitti infantili e pulsioni sessuali. Jung, invece, ha ampliato questa prospettiva introducendo l'idea di un inconscio collettivo, una dimensione universale della psiche che contiene archetipi, immagini simboliche comuni a tutta l'umanità.
In questo episodio di Fatti di Mente si analizzano i punti di convergenza e, soprattutto, di divergenza tra i due pensatori: dal concetto di libido, inteso da Freud in chiave strettamente sessuale e da Jung come energia psichica generale, fino al ruolo della religione e dei sogni come strumenti per accedere alle profondità della mente.
Un confronto affascinante che continua a influenzare la psicologia contemporanea e il modo in cui interpretiamo noi stessi e il mondo che ci circonda.
#Freud #Jung #Psicologia #Psicoanalisi #Inconscio #Archetipi #Sogni #Libido #Religione #Individuazione #Psicoterapia #PsicologiaAnalitica #Psiche #Simbolismo #Transfert #PsicologiaModerna #Cultura #StoriaDellaPsicologia #CrescitaPersonale #Spiritualità
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Quali sono le differenze fondamentali tra Sigmund Freud e Carl Gustav Jung? Due figure che hanno rivoluzionato la psicologia, ma con visioni profondamente diverse sulla mente umana e sul suo funzionamento.
Freud ha costruito la sua teoria intorno all'inconscio personale, un luogo in cui si accumulano desideri repressi, conflitti infantili e pulsioni sessuali. Jung, invece, ha ampliato questa prospettiva introducendo l'idea di un inconscio collettivo, una dimensione universale della psiche che contiene archetipi, immagini simboliche comuni a tutta l'umanità.
In questo episodio di Fatti di Mente si analizzano i punti di convergenza e, soprattutto, di divergenza tra i due pensatori: dal concetto di libido, inteso da Freud in chiave strettamente sessuale e da Jung come energia psichica generale, fino al ruolo della religione e dei sogni come strumenti per accedere alle profondità della mente.
Un confronto affascinante che continua a influenzare la psicologia contemporanea e il modo in cui interpretiamo noi stessi e il mondo che ci circonda.
#Freud #Jung #Psicologia #Psicoanalisi #Inconscio #Archetipi #Sogni #Libido #Religione #Individuazione #Psicoterapia #PsicologiaAnalitica #Psiche #Simbolismo #Transfert #PsicologiaModerna #Cultura #StoriaDellaPsicologia #CrescitaPersonale #Spiritualità
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
36 Listeners
21 Listeners
7 Listeners
23 Listeners
23 Listeners
28 Listeners
6 Listeners
15 Listeners
8 Listeners
69 Listeners
40 Listeners
1 Listeners
2 Listeners
5 Listeners
2 Listeners