
Sign up to save your podcasts
Or


Quando pensiamo a un chatbot, i primi nomi che ci vengono in mente sono quelli degli enormi modelli linguistici che negli ultimi anni hanno dominato il mercato dell'intelligenza artificiale generativa. Questi grandi modelli sono tuttavia profondamente influenzati dal loro paese di origine. In un'ottica di sovranità tecnologica, culturale e digitale, viene spontaneo chiedersi: ha senso un modello linguistico interamente italiano? In questa puntata non solo proviamo a rispondere a questa domanda, valutando i pro e i contro e analizzando le soluzioni già presenti sul mercato, ma approfondiamo ulteriormente il tema cercando di capire come la tecnologia su cui si basano queste IA possa essere utilizzata per analizzare, scoprire e preservare la lingua italiana.
Nella sezione delle notizie parliamo dell'evento Apple di settembre, dell'accelerazione dell'adozione dell'IA sul luogo di lavoro secondo EY e infine del discusso "Chat Control" europeo, che prevederebbe il controllo dei messaggi privati per prevenire abusi sui minori.
--Indice--
00:00 - Introduzione
00:58 - Apple presenta la nuova linea di iPhone (Apple.com, Matteo Gallo)
03:21 - L'IA accelera sul luogo di lavoro (EY.com, Davide Fasoli)
04:30 - All’UE si vota per introdurre il Chat Control (IlPost.it, Luca Martinelli)
06:30 - Abbiamo bisogno di un’IA “Made in Italy”? (Luca Martinelli)
17:33 - Conclusione
--Testo--
Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E37#testo
--Contatti--
• www.dentrolatecnologia.it
• Instagram (@dentrolatecnologia)
• Telegram (@dentrolatecnologia)
• YouTube (@dentrolatecnologia)
• [email protected]
--Immagini--
• Foto copertina: Rawpixel su Freepik
--Brani--
• Ecstasy by Rabbit Theft
• Capsized by Tollef
By Digital PeopleQuando pensiamo a un chatbot, i primi nomi che ci vengono in mente sono quelli degli enormi modelli linguistici che negli ultimi anni hanno dominato il mercato dell'intelligenza artificiale generativa. Questi grandi modelli sono tuttavia profondamente influenzati dal loro paese di origine. In un'ottica di sovranità tecnologica, culturale e digitale, viene spontaneo chiedersi: ha senso un modello linguistico interamente italiano? In questa puntata non solo proviamo a rispondere a questa domanda, valutando i pro e i contro e analizzando le soluzioni già presenti sul mercato, ma approfondiamo ulteriormente il tema cercando di capire come la tecnologia su cui si basano queste IA possa essere utilizzata per analizzare, scoprire e preservare la lingua italiana.
Nella sezione delle notizie parliamo dell'evento Apple di settembre, dell'accelerazione dell'adozione dell'IA sul luogo di lavoro secondo EY e infine del discusso "Chat Control" europeo, che prevederebbe il controllo dei messaggi privati per prevenire abusi sui minori.
--Indice--
00:00 - Introduzione
00:58 - Apple presenta la nuova linea di iPhone (Apple.com, Matteo Gallo)
03:21 - L'IA accelera sul luogo di lavoro (EY.com, Davide Fasoli)
04:30 - All’UE si vota per introdurre il Chat Control (IlPost.it, Luca Martinelli)
06:30 - Abbiamo bisogno di un’IA “Made in Italy”? (Luca Martinelli)
17:33 - Conclusione
--Testo--
Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E37#testo
--Contatti--
• www.dentrolatecnologia.it
• Instagram (@dentrolatecnologia)
• Telegram (@dentrolatecnologia)
• YouTube (@dentrolatecnologia)
• [email protected]
--Immagini--
• Foto copertina: Rawpixel su Freepik
--Brani--
• Ecstasy by Rabbit Theft
• Capsized by Tollef

5 Listeners

24 Listeners

0 Listeners

18 Listeners

0 Listeners

7 Listeners

30 Listeners

16 Listeners

4 Listeners

22 Listeners

14 Listeners

3 Listeners

11 Listeners

6 Listeners

6 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

15 Listeners