Oggi, continuiamo la nostra esplorazione del mondo affascinante dei frutti antichi e del loro impatto sulle scelte dei consumatori. In un precedente episodio, abbiamo toccato temi intriganti come il valore nutrizionale di queste varietà, la loro presenza sempre più evidente nei mercati e i progetti di valorizzazione che stanno prendendo forma. Torniamo a farlo con l’aiuto di Massimo Brusaporci responsabile del settore Comunicazione e Divulgazione e Claudio Buscaroli esperto di settore e referenti di numerosi progetti per RINOVA proprio sulla biodiversità e le varietà cosiddette antiche. In questa intervista tra Massimo e l'esperto Claudio, affronteremo tematiche cruciali, dall'aspetto nutrizionale al supporto ai produttori, esplorando anche gli sbocchi commerciali, la disponibilità a pagare dei consumatori, e le strategie per garantire la sostenibilità delle produzioni.
Questo episodio è stato realizzato con il contributo del Programma di Sviluppo Rurale dell’Emilia-Romagna, Tipo di operazione 1.2.01, Focus Area 3A, Domanda di sostegno numero 5550910. L’iniziativa rientra all’interno del progetto “IBIO-ER - Itinerari della Biodiversità in Emilia-Romagna”