Il giardino di Albert

Alla ricerca del doping


Listen Later

Terminati i giochi olimpici e paralimpici, Parigi torna alla normalità ed è tempo di bilanci, non solo per allenatori e sportivi, ma anche per chi si occupa di antidoping. Il doping accertato, ma anche solo il dubbio legato a un presunto doping, può distruggere la carriera di un atleta e la sua immagine. Lo sport, soprattutto durante il periodo dei giochi olimpici, diventa il vessillo dei più alti valori su cui si regge una società, spesso anche con un pizzico di demagogia. Ci piace vedere gli atleti come esempi di integrità, salute, forza, disciplina, onestà, ma restano pur sempre esseri umani, con tutte le loro debolezze. Purtroppo, il desiderio e la necessità di affermarsi, di superare i limiti, di non perdere popolarità, ma anche la fatica di una vita di sacrifici magari non ricompensati, può portare a scegliere vie illecite, apparentemente facili, come quella del doping, magari consigliati da medici e preparatori compiacenti, sempre alla ricerca di nuove e più sfuggenti sostanze. Di contro, c’è chi, proprio in virtù dell’alta considerazione che ha dello sport, si dedica anima e corpo a contrastare il doping. Oggi, la ricerca antidoping è uno sport di squadra, richiede passione e un lavoro continuo, la condivisione di conoscenze, la capacità di anticipare le mosse di chi si dopa. In Svizzera, di lotta e prevenzione al doping si occupa l’Ufficio federale dello sport insieme alla fondazione Swiss Sport Integrity, che tutela l’integrità dello sport e degli sportivi; e poi c’è chi studia, cerca e analizza le sostanze dopanti per capirne il funzionamento, le interazioni, le conseguenze, ed è il lavoro che fa il chimico Francesco Botrè, ospite della trasmissione, appena di ritorno da Parigi dove ha lavorato nel team internazionale che durante i giochi ha svolto migliaia di analisi alla ricerca di sostanze illecite. Botrè, fra i maggiori esperti del settore, è direttore del REDs (Ricerca e competenza sulle scienze antidoping) presso l’Istituto di scienze dello sport dell’Università di Losanna, e dal 1998 anche del Laboratorio Antidoping Italiano accreditato dall’Agenzia Mondiale Antidoping.

...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Il giardino di AlbertBy RSI - Radiotelevisione svizzera

  • 4.7
  • 4.7
  • 4.7
  • 4.7
  • 4.7

4.7

3 ratings


More shows like Il giardino di Albert

View all
Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita by Scientificast

Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita

13 Listeners

Il Disinformatico by RSI - Radiotelevisione svizzera

Il Disinformatico

5 Listeners

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia by A cura di: Fabrizio Mele

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

184 Listeners

Start by Il Sole 24 Ore

Start

18 Listeners

Actually by Will Media

Actually

8 Listeners

Nova Lectio - Storie di Geopolitica by Nova Lectio

Nova Lectio - Storie di Geopolitica

26 Listeners

Cose Molto Umane di Gianpiero Kesten by Gianpiero Kesten - Vois

Cose Molto Umane di Gianpiero Kesten

13 Listeners

Altre/Storie americane by Mario Calabresi e Marco Bardazzi - Chora Media

Altre/Storie americane

13 Listeners

Globally - La geopolitica spiegata in modo chiaro by Will Media

Globally - La geopolitica spiegata in modo chiaro

8 Listeners

Il Mondo by Internazionale

Il Mondo

31 Listeners

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni by Geopop

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

17 Listeners

Chiedilo alla Storia - Intesa Sanpaolo On Air by Intesa Sanpaolo e Chora Media

Chiedilo alla Storia - Intesa Sanpaolo On Air

53 Listeners

Non hanno un amico by Luca Bizzarri - Chora Media

Non hanno un amico

32 Listeners

Ma perché? by OnePodcast

Ma perché?

17 Listeners

Ci vuole una scienza by Il Post

Ci vuole una scienza

6 Listeners