
Sign up to save your podcasts
Or


La mela è - a livello mondiale - il terzo frutto più prodotto (solo banane e meloni vengono prodotti in quantità superiore). Il primo produttore mondiale di mele è la Cina, seguita dalla comunità Europea. E la Svizzera? Beh, la mela non è soltanto il frutto più coltivato in Svizzera ma anche quello più apprezzato dalla popolazione: gli svizzeri mangiano circa 16 chili di mele pro capite all’anno!
I consumatori svizzeri desiderano mele croccanti, succose, aromatiche e naturali, i produttori, invece, cercano varietà che possano soddisfare le esigenze di mercato e che siano, soprattutto, resistenti a malattie e parassiti.
Ed è per questo che la selezione di nuove varietà di mele rientra nei programmi di Agroscope, il centro di competenza della Confederazione per la ricerca agronomica.
Con questa puntata del Giardino di Albert, esploriamo le modalità di creazione di nuove varietà di mele e il ruolo che potrebbero rivestire i nuovi metodi e le nuove tecnologie di selezione. Ospiti di Alessandra Bonzi: Andrea Patocchi, capogruppo del gruppo di ricerca miglioramento genetico delle specie frutticole di Agroscope e Giovanni Broggini chimico e membro del gruppo di ricerca di selezione molecolare delle piante del Politecnico federale di Zurigo.
By RSI - Radiotelevisione svizzera4.7
33 ratings
La mela è - a livello mondiale - il terzo frutto più prodotto (solo banane e meloni vengono prodotti in quantità superiore). Il primo produttore mondiale di mele è la Cina, seguita dalla comunità Europea. E la Svizzera? Beh, la mela non è soltanto il frutto più coltivato in Svizzera ma anche quello più apprezzato dalla popolazione: gli svizzeri mangiano circa 16 chili di mele pro capite all’anno!
I consumatori svizzeri desiderano mele croccanti, succose, aromatiche e naturali, i produttori, invece, cercano varietà che possano soddisfare le esigenze di mercato e che siano, soprattutto, resistenti a malattie e parassiti.
Ed è per questo che la selezione di nuove varietà di mele rientra nei programmi di Agroscope, il centro di competenza della Confederazione per la ricerca agronomica.
Con questa puntata del Giardino di Albert, esploriamo le modalità di creazione di nuove varietà di mele e il ruolo che potrebbero rivestire i nuovi metodi e le nuove tecnologie di selezione. Ospiti di Alessandra Bonzi: Andrea Patocchi, capogruppo del gruppo di ricerca miglioramento genetico delle specie frutticole di Agroscope e Giovanni Broggini chimico e membro del gruppo di ricerca di selezione molecolare delle piante del Politecnico federale di Zurigo.

13 Listeners

5 Listeners

184 Listeners

18 Listeners

8 Listeners

26 Listeners

13 Listeners

13 Listeners

8 Listeners

31 Listeners

17 Listeners

53 Listeners

32 Listeners

17 Listeners

6 Listeners