Sign up to save your podcastsEmail addressPasswordRegisterOrContinue with GoogleAlready have an account? Log in here.
E’ una parola, emersa dal discorso pubblico della settimana, a dare origine ad un viaggio tra etimologia, storia e società. La parola è un podcast settimanale curato da Massimo Sebastiani, capo redatt... more
FAQs about ANSA La parola della settimana:How many episodes does ANSA La parola della settimana have?The podcast currently has 179 episodes available.
October 07, 2023Apocalisse (di Massimo Sebastiani)La usiamo come sinonimo di catastrofe o tragedia ma la parola apocalisse, che proviene dal greco, significa rivelazione. Di cosa? Be', della fine del mondo. Ma non è necessariamente una brutta notizia perché dai Maya a Giovanni ai Millenaristi subito dopo arriverà un mondo nuovo e migliore. La secolarizzazione e la distorsione dell'idea ci porta ad usare la parola per descrivere metaforicamente un terremoto, una sconfitta sportiva o anche la fine di un amore, come fa Elodie....more8minPlay
September 16, 2023Parola / 3 (di Massimo Sebastiani)La cura delle parole riguarda non solo il loro uso (qualità) ma anche la loro selezione (quantità). Il proverbio 'una parola è poca e due sono troppe' deriva da qui. Ognuno, come suggerisce uno scrittore, deve trovare le proprie parole, che sono al tempo stesso le più giuste e nella giusta quantità. Eppure nei Salmi è scritto 'Una parola ha detto Dio, due ne ho udite'. Perché?...more7minPlay
September 09, 2023Parola / 2 (di Massimo Sebastiani)Le parole sono importanti, le parole sono pietre, le parole valgono, incredibilmente, molti soldi. Altre che 'sono solo parole'. In una delle più celebri controversie giudiziarie di questo secolo, quella sull'aspetto del risarcimento assicurativo per gli attentati alle Torri gemelle del 2001, valevano fino a sette miliardi. Ecco perché si dice 'pesa le parole'....more7minPlay
September 02, 2023Parola (di Massimo Sebastiani)Perché le parole sono così importanti, secondo un'espressione che ripetiamo spesso? Perché, dice la sociolinguista Vera Gheno, siamo le parole che scegliamo. E già nell'antichità il potere delle parole era fuori discussione tanto che certe parole erano impronunciabili. I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo, scriveva Ludwig Wittgenstein. Ecco perché il presidente Mattarella ha scelto la conclusione del Meeting di Rimini per soffermarsi su due parole: felicità e amicizia....more8minPlay
July 29, 2023Volare (di Massimo Sebastiani)Vogliamo tutti volare: e non solo perché le statistiche ci dicono che mai come questa estate gli aerei sono pieni di persone che vogliono spostarsi (nonostante disagi e scioperi) ma soprattutto perché si vola soprattutto con la fantasia e ci si stacca così da tutto ciò che è terreno e meschino. Come insegnano Domenico Modugno e Icaro, Leonardo da Vinci, Lucio Battisti e i Pink Floyd....more8minPlay
July 22, 2023Estate (di Massimo Sebastiani)Dai tormentoni musicali all’uomo dalla pelle scottata dal sole, dall’Etna a chi semplicemente l’estate la odia perché le sue promesse sono state tradite e la speranza si è trasformata in abbandono. E oltre l’etimologia si affaccia anche l’estasi....more9minPlay
July 01, 2023Attesa / 2 (di Massimo Sebastiani)Sono almeno due i modi di concepire l'attesa ma quello che ha segnato la cultura occidentale dal secondo Dopoguerra è stato fissato in un testo che è diventato modo di dire, 'Aspettando Godot' dell'irlandese Samuel Beckett. Si può attendere il nulla per tutta la vita, come nella fortezza Bastiani del 'Deserto dei Tartari' di Buzzati, o aspettare la domenica ogni volta che è sabato: è così che l'attesa diventa la vita stessa....more8minPlay
June 24, 2023Attesa (di Massimo Sebastiani)L'attesa, una dimensione diventata spunto di riflessione per l'esame di maturità, è tutt'altro che un tempo vuoto. E' tensione, desiderio, concentrazione verso qualcosa come dice anche l'etimologia della parola. Roland Barthes ne fece una delle figure fondamentali della dimensione esistenziale dell'innamorato e anche un celebre spot la celebrò fino a diventare un tormentone....more8minPlay
June 10, 2023La parola della settimana: artificiale / 2 (di Massimo Sebastiani)L'antica definizione di Aristotele di ciò che è naturale (quello che si muove) non è più sufficiente per definire la nostra realtà (altrimenti dovremmo definire naturale anche un robot e forse avremmo dovuto farlo anche con il Tetris). Dalla sessualità ibrida al Vision Pro di Apple forse dovremmo parlare, come fece Prince per se stesso, di 'quella cosa un tempo nota come realtà'....more9minPlay
June 03, 2023La parola della settimana: artificiale (di Massimo Sebastiani)L'intelligenza artificiale dovrebbe cominciare a farci paura, almeno così dicono alcuni che pure hanno avuto un ruolo fondamentale nel suo sviluppo come Geoffrey Hinton, dimessosi da Google, o alcune decine di ricercatori (tra cui il padre di ChatGpt) secondo cui addirittura l'umanità rischia l'estinzione. Ma cosa significa la parola artificiale e da dove viene? Se c'entra l'arte, perché ci fa così paura?...more9minPlay
FAQs about ANSA La parola della settimana:How many episodes does ANSA La parola della settimana have?The podcast currently has 179 episodes available.