
Sign up to save your podcasts
Or
Diventa un esperto di vino con il podcast di Tannico. Il miglior vino cinese viene prodotto non troppo lontano dalla leggendaria città di Shangri-La, sulle alte pendici della catena dell’Himalaya, tra i 2.200 e i 2.600 metri sul livello del mare. Qui prende vita il Cabernet Ao You, figlio dell’omonima tenuta guidata da Maxence Dulou.
Una sfida recente del gruppo LVMH, che si è concretizzata con la prima vendemmia imbottigliata nel 2013, grazie alla quale Moët Hennessy ha di fatto scoperto una sconosciuta terra che si è dimostrata capace di regalare sin da subito un grande vino.
Un vino profondo e carico, di un rubino a tratti impenetrabile alla vista. Il naso si dipana lungo i chiari ricordi erbacei e vegetali del varietale, che rimandano al peperone verde in particolare, poi seguito da note di frutti di bosco maturi, di pepe, di cacao e di vaniglia. Sfumature, balsamiche, eteree e tostate completano il quadro olfattivo. La bocca è di buona struttura, giustamente tannica e di ottima lunghezza. Un vino, quando capita, da provare assolutamente per capire come sta cambiando la geografia del vino mondiale.
Scopri la più accurata selezione di vini del Nuovo Mondo e non solo sul sito di Tannico. Al primo acquisto avrai diritto a uno sconto del 10% su tutto il catalogo (*): https://bit.ly/3xyibEa
(*) La promozione è valida solo in Italia e per i clienti non ancora iscritti a Tannico. Sono esclusi i vini rari e le Master Experience.
Per qualsiasi informazione o chiarimento ci puoi contattare all'indirizzo [email protected]
Diventa un esperto di vino con il podcast di Tannico. Il miglior vino cinese viene prodotto non troppo lontano dalla leggendaria città di Shangri-La, sulle alte pendici della catena dell’Himalaya, tra i 2.200 e i 2.600 metri sul livello del mare. Qui prende vita il Cabernet Ao You, figlio dell’omonima tenuta guidata da Maxence Dulou.
Una sfida recente del gruppo LVMH, che si è concretizzata con la prima vendemmia imbottigliata nel 2013, grazie alla quale Moët Hennessy ha di fatto scoperto una sconosciuta terra che si è dimostrata capace di regalare sin da subito un grande vino.
Un vino profondo e carico, di un rubino a tratti impenetrabile alla vista. Il naso si dipana lungo i chiari ricordi erbacei e vegetali del varietale, che rimandano al peperone verde in particolare, poi seguito da note di frutti di bosco maturi, di pepe, di cacao e di vaniglia. Sfumature, balsamiche, eteree e tostate completano il quadro olfattivo. La bocca è di buona struttura, giustamente tannica e di ottima lunghezza. Un vino, quando capita, da provare assolutamente per capire come sta cambiando la geografia del vino mondiale.
Scopri la più accurata selezione di vini del Nuovo Mondo e non solo sul sito di Tannico. Al primo acquisto avrai diritto a uno sconto del 10% su tutto il catalogo (*): https://bit.ly/3xyibEa
(*) La promozione è valida solo in Italia e per i clienti non ancora iscritti a Tannico. Sono esclusi i vini rari e le Master Experience.
Per qualsiasi informazione o chiarimento ci puoi contattare all'indirizzo [email protected]
0 Listeners
15 Listeners
22 Listeners
18 Listeners
0 Listeners
26 Listeners
11 Listeners
0 Listeners
15 Listeners