
Sign up to save your podcasts
Or
Nella scorsa puntata abbiamo iniziato a parlare di neurodivergenze e abbiamo ritenuto ci fosse bisogno di uno spazio ampio e dedicato all’autismo, uno dei funzionamenti più diffusi e, per fortuna, uno tra quelli di cui si discute di più. In questa puntata, insieme al dottor Stefano D’arrigo, neuropsichiatra infantile, abbiamo parlato di ricerca, di inclusione, ci siamo addentrati nei diversi livelli dello spettro per capire come vivono effettivamente questa condizione i diretti interessati e chi vive, quotidianamente, con loro.
Dal 15 maggio tornano sul Post le "Dieci lezioni sui podcast", dieci incontri online per raccontare come si arriva dall’idea di un podcast alla sua pubblicazione: trovi tutte le informazioni su questa pagina.
Le lezioni sono rivolte a chiunque voglia conoscere come funziona la produzione di un podcast, ma anche a chi sa già qualcosa e vuole saperne di più. Durante gli incontri si parlerà degli aspetti più creativi della produzione – come l’ideazione, la scelta del linguaggio e la scrittura – e di quelli più tecnici come la sonorizzazione, l’editing e il montaggio. Ma si parlerà anche di cosa vuol dire fare giornalismo nei podcast, dei modi diversi di raccontare la cronaca nera, gli esteri o le notizie del giorno, e di come trovare storie da raccontare tutti i giorni.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nella scorsa puntata abbiamo iniziato a parlare di neurodivergenze e abbiamo ritenuto ci fosse bisogno di uno spazio ampio e dedicato all’autismo, uno dei funzionamenti più diffusi e, per fortuna, uno tra quelli di cui si discute di più. In questa puntata, insieme al dottor Stefano D’arrigo, neuropsichiatra infantile, abbiamo parlato di ricerca, di inclusione, ci siamo addentrati nei diversi livelli dello spettro per capire come vivono effettivamente questa condizione i diretti interessati e chi vive, quotidianamente, con loro.
Dal 15 maggio tornano sul Post le "Dieci lezioni sui podcast", dieci incontri online per raccontare come si arriva dall’idea di un podcast alla sua pubblicazione: trovi tutte le informazioni su questa pagina.
Le lezioni sono rivolte a chiunque voglia conoscere come funziona la produzione di un podcast, ma anche a chi sa già qualcosa e vuole saperne di più. Durante gli incontri si parlerà degli aspetti più creativi della produzione – come l’ideazione, la scelta del linguaggio e la scrittura – e di quelli più tecnici come la sonorizzazione, l’editing e il montaggio. Ma si parlerà anche di cosa vuol dire fare giornalismo nei podcast, dei modi diversi di raccontare la cronaca nera, gli esteri o le notizie del giorno, e di come trovare storie da raccontare tutti i giorni.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
32 Listeners
13 Listeners
33 Listeners
3 Listeners
92 Listeners
7 Listeners
18 Listeners
13 Listeners
1 Listeners
25 Listeners
1 Listeners
2 Listeners
2 Listeners
7 Listeners
6 Listeners