Quando un titolo azionario che abbiamo comprato inizia a volare sembra tutto perfetto. Guadagni del 100%, del 500%, perfino del 1000%. Ma gestire azioni in forte rialzo non è affatto semplice.
È una situazione che, per quanto positiva, può trasformarsi in una vera e propria sfida emotiva. In questo video affrontiamo l’altra faccia della medaglia rispetto al tema trattato nel video precedente sulle azioni in perdita: cosa fare quando le azioni sono in forte guadagno. 
Sembra un problema da “fortunati”, ma anche questo va gestito con lucidità e metodo. Analizziamo casi reali come Unicredit, Nvidia o Kering, e vediamo insieme quali sono gli errori più comuni che possono compromettere risultati straordinari, trasformando un grande guadagno in una fonte di frustrazione.
Scopriremo perché tanti investitori vendono troppo presto o, al contrario, restano troppo a lungo esposti su un titolo che ormai ha un peso eccessivo nel portafoglio. Capiremo perché, quando un’azione cresce in modo esplosivo, non è più un semplice investimento ma diventa una componente centrale del proprio patrimonio. In questi casi, servono strategie di gestione e di uscita precise, per proteggere i profitti e ridurre il rischio di concentrazione.
Nel podcast approfondiamo:
- Come evitare gli errori più comuni nella gestione dei titoli in forte guadagno -
- Perché la diversificazione resta uno strumento essenziale, anche dopo grandi successi -
- Come ragionare sull’esposizione del titolo rispetto al patrimonio complessivo -
- Quando ha senso ridurre una posizione e come reinvestire in modo equilibrato -
- Quali indicatori osservare per capire se un titolo è ancora “in salute” -
- Gestire i profitti è difficile quanto gestire le perdite. La differenza la fa la strategia.