
Sign up to save your podcasts
Or


I linguaggi di programmazione si sono nel tempo semplificati notevolmente, tanto da permettere la creazione di software sempre più complessi. Grazie infatti al fatto che gli sviluppatori non devono più occuparsi di realizzare ogni componente da zero, utilizzando le fondamenta poste da altri, possono concentrarsi solo ed esclusivamente sulla realizzazione dell'idea. L'espressione massima di questa semplificazione l’abbiamo con la diffusione del "no code" e del "low code". Ma cosa sono questi due nuovi approcci? In questa puntata cerchiamo di rispondere a questa domanda, capendo anche a chi sono rivolti, come progrediranno, ma anche se saranno un pericolo per molti sviluppatori.
Nella sezione delle notizie parliamo dell’Italia che vieta la produzione e la vendita di carne artificiale, del lancio Kickstarter di Eidos, un progetto che ripensa il mondo dei giochi da tavolo e infine della scoperta un nuovo buco nero ultramassiccio.
--Indice--
00:00 - Introduzione
00:58 - L’Italia vieta la produzione di carne coltivata (Wired.it, Matteo Gallo)
02:21 - Il lancio di Eidos su Kickstarter. Cos’è? (Luca Martinelli)
03:39 - Un nuovo buco nero ultramassiccio (DDay.it, Davide Fasoli)
04:50 - Creare siti e app senza scrivere codice, è possibile? (Luca Martinelli)
16:50 - Conclusione
--Testo--
Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S5E13#testo
--Contatti--
• www.dentrolatecnologia.it
• Instagram (@dentrolatecnologia)
• Telegram (@dentrolatecnologia)
• YouTube (@dentrolatecnologia)
• [email protected]
--Immagini--
• Foto copertina: Freepik
--Brani--
• Ecstasy by Rabbit Theft
• Capsized by Tollef
By Digital PeopleI linguaggi di programmazione si sono nel tempo semplificati notevolmente, tanto da permettere la creazione di software sempre più complessi. Grazie infatti al fatto che gli sviluppatori non devono più occuparsi di realizzare ogni componente da zero, utilizzando le fondamenta poste da altri, possono concentrarsi solo ed esclusivamente sulla realizzazione dell'idea. L'espressione massima di questa semplificazione l’abbiamo con la diffusione del "no code" e del "low code". Ma cosa sono questi due nuovi approcci? In questa puntata cerchiamo di rispondere a questa domanda, capendo anche a chi sono rivolti, come progrediranno, ma anche se saranno un pericolo per molti sviluppatori.
Nella sezione delle notizie parliamo dell’Italia che vieta la produzione e la vendita di carne artificiale, del lancio Kickstarter di Eidos, un progetto che ripensa il mondo dei giochi da tavolo e infine della scoperta un nuovo buco nero ultramassiccio.
--Indice--
00:00 - Introduzione
00:58 - L’Italia vieta la produzione di carne coltivata (Wired.it, Matteo Gallo)
02:21 - Il lancio di Eidos su Kickstarter. Cos’è? (Luca Martinelli)
03:39 - Un nuovo buco nero ultramassiccio (DDay.it, Davide Fasoli)
04:50 - Creare siti e app senza scrivere codice, è possibile? (Luca Martinelli)
16:50 - Conclusione
--Testo--
Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S5E13#testo
--Contatti--
• www.dentrolatecnologia.it
• Instagram (@dentrolatecnologia)
• Telegram (@dentrolatecnologia)
• YouTube (@dentrolatecnologia)
• [email protected]
--Immagini--
• Foto copertina: Freepik
--Brani--
• Ecstasy by Rabbit Theft
• Capsized by Tollef

5 Listeners

25 Listeners

0 Listeners

19 Listeners

0 Listeners

7 Listeners

24 Listeners

13 Listeners

3 Listeners

18 Listeners

17 Listeners

3 Listeners

15 Listeners

6 Listeners

5 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

12 Listeners