
Sign up to save your podcasts
Or


James Clifford, è uno dei maggiori esponenti del postmodernismo in antropologia e una figura di spicco in campo internazionale. È professore emerito all’Università della California a Santa Cruz e ha una capacità di guardare alle cose riuscendo a combinare insieme prospettive diverse, da quelle storiche, a quelle antropologiche a quelle letterarie. Il suo è uno sguardo disincantato ed aperto, dove la letteratura e gli studi sulla critica letteraria e culturale hanno svolto per lui un ruolo determinante. L’abbiamo incontrato in occasione della tredicesima edizione dei Dialoghi con l’Uomo di Pistoia, che aveva come tema la vita nei suoi intrecci di storie e immaginari. Con lui abbiamo conversato di dove stia andando l’antropologia oggi, del ruolo dell’antropologo nella società odierna, ma anche dell’antropologia socioculturale e dell’idea relativistica di cultura.
By RSI - Radiotelevisione svizzera4.7
33 ratings
James Clifford, è uno dei maggiori esponenti del postmodernismo in antropologia e una figura di spicco in campo internazionale. È professore emerito all’Università della California a Santa Cruz e ha una capacità di guardare alle cose riuscendo a combinare insieme prospettive diverse, da quelle storiche, a quelle antropologiche a quelle letterarie. Il suo è uno sguardo disincantato ed aperto, dove la letteratura e gli studi sulla critica letteraria e culturale hanno svolto per lui un ruolo determinante. L’abbiamo incontrato in occasione della tredicesima edizione dei Dialoghi con l’Uomo di Pistoia, che aveva come tema la vita nei suoi intrecci di storie e immaginari. Con lui abbiamo conversato di dove stia andando l’antropologia oggi, del ruolo dell’antropologo nella società odierna, ma anche dell’antropologia socioculturale e dell’idea relativistica di cultura.

13 Listeners

5 Listeners

184 Listeners

18 Listeners

8 Listeners

26 Listeners

13 Listeners

13 Listeners

8 Listeners

31 Listeners

17 Listeners

53 Listeners

32 Listeners

17 Listeners

6 Listeners