Gianpiero Kesten uno dei podcaster pi & amp; #242; in voga negli ultimi anni, ideatore di & amp; #8220;Cose Molto Umane & amp; #8220;, si racconta a One More Time.Gli inizi, l & amp; #8217;esperienza nella redazione de Le Iene, il primo figlio in arrivo e una svolta inaspettata: essere assunto come professore  in un istituto alberghiero: & amp; #8220;I primi mesi son stati un inferno, ho commesso un grave errore: mi sono presentato come il classico prof simpatico. Poi per & amp; #242; si sono creati dei bei rapporti umani, per me fare lezione era come raccontare delle storie & amp; #8220;. La nascita di & amp; #8220;Cose Molto Umane & amp; #8220;: & amp; #8220;Il progetto nasce nel 2020, durante la pandemia. A scuola le lezioni erano a distanza, in radio non potevo andare. Mi son trovato a casa un po & amp; #8217; spaventato, un po & amp; #8217; annoiato e con del tempo libero. Da l & amp; #236; & amp; #232; nata l & amp; #8217;idea. In quel momento gli ascoltatori della radio avevano una grandissima fame di quello che la radio sa fare meglio, ovvero creare comunit & amp; #224;. Il podcast & amp; #232; nato con questo scopo, partendo da quelle notizie un po & amp; #8217; da & amp; #8220;nerd & amp; #8220; che piacciono a me, sviluppandosi poi nel prendere le domande pi & amp; #242; strane lette su internet per parlare di umanit & amp; #224;. Ad oggi sono oltre ottocento puntate e pi & amp; #242; di un milione di ascolti al mese & amp; #8220;. See omnystudio.com/listener for privacy information. See omnystudio.com/listener for privacy information.
See omnystudio.com/listener for privacy information.