
Sign up to save your podcasts
Or
Diventa un esperto di vino con il podcast di Tannico. Il vino in Campania si produce in una moltitudine di territori, ognuno con le sue caratteristiche di suolo, di tradizione e di terroir uniche. Si va dalle isole come Ischia e Capri, alle zone costiere come i Campi Flegrei o il Cilento, fino alla parte più interna, dove la viticoltura si spinge quasi in montagna e i risultati sono molto diversi. Qui troviamo le DOC Sannio e Irpinia, ma anche tutte le DOCG della Campania, da Taurasi al Greco di Tufo, dall’Aglianico del Taburno al Fiano di Avellino.
La Campania, grazie al suolo vulcanico estremamente fertile, è stata una delle regioni che hanno sofferto di più l’industrializzazione della viticoltura e un’economia agricola improntata sulla quantità. Negli ultimi anni però, grazie alla grandissima qualità espressa e a vignaioli coraggiosi, la regione si sta risollevando, e i vini campani sono tra i più interessanti da raccontare e da assaggiare: dai vini bianchi del Cilento e delle zone costiere fino ai grandi rossi come l’Aglianico e il Taurasi, e produttori come Quintodecimo, Marisa Cuomo, Feudi di San Gregorio, Luigi Maffini e Ciro Picariello.
Scopri la più accurata selezione di vini della Campania e non solo sul sito di Tannico. Al primo acquisto avrai diritto a uno sconto del 10% su tutto il catalogo (*): https://bit.ly/3xyibEa
(*) La promozione è valida solo in Italia e per i clienti non ancora iscritti a Tannico. Sono esclusi i vini rari e le Master Experience.
Per qualsiasi informazione o chiarimento ci puoi contattare all'indirizzo [email protected]
Diventa un esperto di vino con il podcast di Tannico. Il vino in Campania si produce in una moltitudine di territori, ognuno con le sue caratteristiche di suolo, di tradizione e di terroir uniche. Si va dalle isole come Ischia e Capri, alle zone costiere come i Campi Flegrei o il Cilento, fino alla parte più interna, dove la viticoltura si spinge quasi in montagna e i risultati sono molto diversi. Qui troviamo le DOC Sannio e Irpinia, ma anche tutte le DOCG della Campania, da Taurasi al Greco di Tufo, dall’Aglianico del Taburno al Fiano di Avellino.
La Campania, grazie al suolo vulcanico estremamente fertile, è stata una delle regioni che hanno sofferto di più l’industrializzazione della viticoltura e un’economia agricola improntata sulla quantità. Negli ultimi anni però, grazie alla grandissima qualità espressa e a vignaioli coraggiosi, la regione si sta risollevando, e i vini campani sono tra i più interessanti da raccontare e da assaggiare: dai vini bianchi del Cilento e delle zone costiere fino ai grandi rossi come l’Aglianico e il Taurasi, e produttori come Quintodecimo, Marisa Cuomo, Feudi di San Gregorio, Luigi Maffini e Ciro Picariello.
Scopri la più accurata selezione di vini della Campania e non solo sul sito di Tannico. Al primo acquisto avrai diritto a uno sconto del 10% su tutto il catalogo (*): https://bit.ly/3xyibEa
(*) La promozione è valida solo in Italia e per i clienti non ancora iscritti a Tannico. Sono esclusi i vini rari e le Master Experience.
Per qualsiasi informazione o chiarimento ci puoi contattare all'indirizzo [email protected]
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners