
Sign up to save your podcasts
Or


Natale è alle porte e qui ad “Economia per tutti” abbiamo pensato di farci un regalo. Certo, sotto il nostro albero virtuale c’è già un voluminoso quanto gradito cadeau (abbiamo sbirciato sotto la carta regalo ed intuiamo trattarsi di qualcosa del genere “travolgente aumento di ascolti”), ma c’è un altro regalo che abbiamo voluto condividere con i nostri ascoltatori nella puntata di questa settimana.
Previa sistematizzazione della formula “paesi emergenti”, per distinguere all’interno di essa almeno tre tipologie di paesi, siamo partiti con Francesca per il Congo, con le sue ricchissime miniere di cobalto e rame, che con la transizione energetica diventeranno i nuovi petrolio e gas. Il "caso Congo" (2/3 della fornitura mondiale di cobalto), dove 15 delle 19 miniere di cobalto sono di proprietà, o finanziate (linee di credito per 124 mld$), da banche/aziende cinesi è paradigmatico dell’approccio della Cina verso questi paesi: sfruttamento intensivo delle materie prime in cambio di finanziamenti e creazione di infrastrutture, ma il tutto nel quadro di accordi capestro che rendono la Cina creditore privilegiato, quando non esclusivo, al quale il paese in questione di fatto si consegna e si lega indissolubilmente.
I congolesi ora vogliono ora rivedere i contratti minerari con l'aiuto finanziario degli USA. Un racconto chiaro e affascinante, come quello dei tentativi, anche qui vissuti in prima persona dalla nostra ospite, di introdurre in paesi poverissimi creative forme di erogazione creditizia (non potete immaginare quanto creative, dovete ascoltarlo).
ospite della puntata: @UKITAEU
Newsletter di Economia per tutti: https://tinyletter.com/PianoInclinato
Sigla by Kevin MacLeod https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
By Alieno GentileNatale è alle porte e qui ad “Economia per tutti” abbiamo pensato di farci un regalo. Certo, sotto il nostro albero virtuale c’è già un voluminoso quanto gradito cadeau (abbiamo sbirciato sotto la carta regalo ed intuiamo trattarsi di qualcosa del genere “travolgente aumento di ascolti”), ma c’è un altro regalo che abbiamo voluto condividere con i nostri ascoltatori nella puntata di questa settimana.
Previa sistematizzazione della formula “paesi emergenti”, per distinguere all’interno di essa almeno tre tipologie di paesi, siamo partiti con Francesca per il Congo, con le sue ricchissime miniere di cobalto e rame, che con la transizione energetica diventeranno i nuovi petrolio e gas. Il "caso Congo" (2/3 della fornitura mondiale di cobalto), dove 15 delle 19 miniere di cobalto sono di proprietà, o finanziate (linee di credito per 124 mld$), da banche/aziende cinesi è paradigmatico dell’approccio della Cina verso questi paesi: sfruttamento intensivo delle materie prime in cambio di finanziamenti e creazione di infrastrutture, ma il tutto nel quadro di accordi capestro che rendono la Cina creditore privilegiato, quando non esclusivo, al quale il paese in questione di fatto si consegna e si lega indissolubilmente.
I congolesi ora vogliono ora rivedere i contratti minerari con l'aiuto finanziario degli USA. Un racconto chiaro e affascinante, come quello dei tentativi, anche qui vissuti in prima persona dalla nostra ospite, di introdurre in paesi poverissimi creative forme di erogazione creditizia (non potete immaginare quanto creative, dovete ascoltarlo).
ospite della puntata: @UKITAEU
Newsletter di Economia per tutti: https://tinyletter.com/PianoInclinato
Sigla by Kevin MacLeod https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

5 Listeners

24 Listeners

15 Listeners

7 Listeners

7 Listeners

22 Listeners

9 Listeners

38 Listeners

3 Listeners

8 Listeners

2 Listeners

18 Listeners

22 Listeners

4 Listeners

0 Listeners