Il giardino di Albert

Il cervello razzista (2./2)


Listen Later

Parte 2: Linguaggio e razzismo

Le parole possono ferire più di un’arma; nel linguaggio, spesso in modo subdolo, implicito e mascherato, si nasconde il nostro razzismo, l’odio o l’indifferenza verso l’altro; quando parliamo del “diverso da noi” usiamo spesso stereotipi, battute, espressioni che sembrano innocue, normali, o addirittura ironiche e divertenti, più spesso mostrano ciò che vorremmo nascondere: che siamo razzisti, e lo siamo a partire dalle parole che scegliamo. Quante volte usiamo o sentiamo l’espressione “non sono razzista, ma…”, quanta discriminazione e contraddittorietà si nasconde dietro questa frase? Quante forme prende il razzismo nelle parole che usiamo? E quali sono i pericoli che il linguaggio nasconde? Se parliamo di linguaggio e razzismo, dobbiamo parlare anche di social media e di come queste piazze digitali, oggi, siano i luoghi dove si alimenta e amplifica l’odio.

In questa seconda parte del Giardino di Albert Cervello e razzismo, racconteremo di come le parole che usiamo, i discorsi d’odio e razzismo, non siano solo espressione del nostro pensiero, e quindi del nostro cervello, ma anche di come possano trasformarsi in discriminazione e violenza e come sia possibile contrastare tutto ciò. Durante il simposio “Noi vs loro: il cervello razzista”, organizzato da Braincircle Lugano e dall’Università della Svizzera italiana, in occasione della Settimana contro il razzismo, il linguaggio è stato al centro delle riflessioni di numerosi ospiti invitati, fra questi Federico Faloppa, uno dei massimi esperti in materia. E proprio Federico Faloppa ci accompagnerà in questa riflessione su linguaggio e razzismo. Sociolinguista e storico della lingua, Faloppa è professore di Italian Studies and Linguistics presso il Department of Cultures and Languages dell’Università di Reading (UK) e sui temi della prevenzione e del contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio collabora con organizzazioni come Amnesty International e con il Consiglio d’Europa; inoltre, è autore di numerosi saggi su linguaggio e razzismo, fra cui: La farmacia del linguaggio. Parole che feriscono, parole che curano (2022) e Sbiancare un etiope. La costruzione di un immaginario razzista (2022).

...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Il giardino di AlbertBy RSI - Radiotelevisione svizzera

  • 4.7
  • 4.7
  • 4.7
  • 4.7
  • 4.7

4.7

3 ratings


More shows like Il giardino di Albert

View all
Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita by Scientificast

Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita

13 Listeners

Il Disinformatico by RSI - Radiotelevisione svizzera

Il Disinformatico

5 Listeners

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia by A cura di: Fabrizio Mele

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

184 Listeners

Start by Il Sole 24 Ore

Start

18 Listeners

Actually by Will Media

Actually

8 Listeners

Nova Lectio - Storie di Geopolitica by Nova Lectio

Nova Lectio - Storie di Geopolitica

26 Listeners

Cose Molto Umane di Gianpiero Kesten by Gianpiero Kesten - Vois

Cose Molto Umane di Gianpiero Kesten

13 Listeners

Altre/Storie americane by Mario Calabresi e Marco Bardazzi - Chora Media

Altre/Storie americane

13 Listeners

Globally - La geopolitica spiegata in modo chiaro by Will Media

Globally - La geopolitica spiegata in modo chiaro

8 Listeners

Il Mondo by Internazionale

Il Mondo

31 Listeners

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni by Geopop

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

17 Listeners

Chiedilo alla Storia - Intesa Sanpaolo On Air by Intesa Sanpaolo e Chora Media

Chiedilo alla Storia - Intesa Sanpaolo On Air

53 Listeners

Non hanno un amico by Luca Bizzarri - Chora Media

Non hanno un amico

32 Listeners

Ma perché? by OnePodcast

Ma perché?

17 Listeners

Ci vuole una scienza by Il Post

Ci vuole una scienza

6 Listeners