Economia per Tutti

Il respiro del ciclo economico mondiale - EPT #59


Listen Later

Anche noi, qui ad “Economia per tutti”, abbiamo i nostri anni del cuore e sono i, per noi mitici, Nineties. Come per tutti, il criterio fondamentale di scelta, per nulla obiettivo s’intende, è quello che porta a ricordare come età dell’oro quella della propria gioventù, con la sua musica, i suoi film, i suoi rituali identitari collettivi. Ma, a ben vedere, c’è anche una ragione squisitamente economica che ci porta a prediligere quel decennio.

Gli anni Novanta infatti, a prescindere dalla tumultuose e anche drammatiche vicende italiane, furono anni in cui l’ideale polmone del ciclo economico globale dovette dilatarsi a dismisura per riempirsi di tutta l’aria nuova allora prepotentemente entrata in circolo: era appena finita una guerra fredda quanto opprimente, erano caduti tutti i muri, le società aperte dominavano, il dividendo della pace si traduceva in vorticosa mobilità di beni, persone, capitali, il mondo si affermava come perimetro, cornice, campo da gioco delle nostre esistenze. Era la globalizzazione, bellezza, e con essa la crescita.

Il ricordo di quegli anni sta facendo capolino in queste settimane. Un ricordo accompagnato dal tarlo della nostalgia, certo, ma ancor più dall’amarezza, e persino dalla rabbia, nel confronto con il mondo nel quale siamo ripiombati dal fatidico 24 febbraio. Perché questa guerra è odiosa non solo perché guerra, ingiusta e tragica, ma anche perché terribilmente vecchia, impregnata com’è dell’odore stantio di cose non antiche, ma solo irrimediabilmente obsolete: aspirazioni neoimperiali, revanscismi, sfere di influenza.


Un clima asfittico, ammorbante. Esattamente come i cascami ideologici di opposto colore che congiurano nel determinare l’ennesima anomalia italiana nel panorama internazionale: il diffuso giustificazionismo, sebbene non certo a livello governativo, verso l’invasore Putin. Un clima che non può, per giunta dopo due anni di pandemia, non contagiare l’economia.

La conversazione inclinata di questa settimana è allora dedicata al racconto e all’analisi di come il polmone del ciclo economico, al contrario degli anni Novanta, oggi si svuoti, si rimpicciolisca, incarni il respiro corto e affannoso dell’attuale congiuntura bellica. Il respiro corto della sfinge cinese, interessata esclusivamente a fare affari, del tutto incurante della natura dei suoi interlocutori, ossessionata solo dalla loro stabilità, poco importa se trattasi della stabilità mortifera di autocrazie, peraltro avvertite come affini; il respiro corto di un commercio internazionale in cui materie prime cruciali ( dal grano al petrolio, dal gas al neon) non circolano più, non si riversano più sui mercati mondiali innescando, in un colossale #mancalaroba, cortocircuiti di vario genere; il respiro corto della politica monetaria di banche centrali che hanno apparentemente inserito il pilota automatico per domare l’inflazione secondo protocolli tradizionali, incuranti della peculiare eziologia dell’inflazione da guerra che è basilarmente connessa al calo della produzione.


Di questi ed altri affanni vi raccontiamo nella puntata in onda. Ancora una volta, temi che avremmo preferito non affrontare. Ma del resto, per chi coltiva l’ambizione di essere una piccola bussola nella navigazione economica, la negatività è sfidante: stimola a decifrare meglio le situazioni, a cercare un modus vivendi con la situazione, a prendere le misure alla new normality per quanto ostica sia. 

web: http://www.PianoInclinato.it 

Newsletter EPT: https://tinyletter.com/PianoInclinato 

musica di Enrico Marani; Sigla d'apertura "Change the world" di E.Clapton; sigla di chiusura by K. MacLeod Lic.: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Economia per TuttiBy Alieno Gentile


More shows like Economia per Tutti

View all
Il Disinformatico by RSI - Radiotelevisione svizzera

Il Disinformatico

5 Listeners

Marco Montemagno - Il Podcast by Marco Montemagno

Marco Montemagno - Il Podcast

24 Listeners

Phastidio Podcast by Mario Seminerio

Phastidio Podcast

15 Listeners

Actually by Will Media

Actually

7 Listeners

Market Mover by Il Sole 24 Ore

Market Mover

7 Listeners

Don Chisciotte by Will Media

Don Chisciotte

22 Listeners

Globally - La geopolitica spiegata in modo chiaro by Will Media

Globally - La geopolitica spiegata in modo chiaro

10 Listeners

Stories by Cecilia Sala – Chora Media

Stories

39 Listeners

Black Box - La scatola nera della finanza by Guido Brera e Gian Luca Comandini - Chora Media

Black Box - La scatola nera della finanza

3 Listeners

Altri Orienti by Simone Pieranni - Chora Media

Altri Orienti

8 Listeners

Cripto by Il Sole 24 Ore

Cripto

2 Listeners

The Bull - Il tuo podcast di finanza personale by Riccardo Spada – Corax

The Bull - Il tuo podcast di finanza personale

18 Listeners

3 Fattori - Il podcast di Mariangela Pira by Sky Tg24

3 Fattori - Il podcast di Mariangela Pira

22 Listeners

Fuori Da Qui by Simone Pieranni - Chora Media

Fuori Da Qui

4 Listeners

4 soldi da investire by MF - Milano Finanza | PodClass

4 soldi da investire

0 Listeners