L'episodio del podcast "Il Restauro Architettonico" intitolato "Alois Riegl: Il Culto Moderno dei Monumenti" esplora la vita e le teorie di Alois Riegl, un eminente storico dell'arte appartenente alla scuola di Vienna. Nato il 14 gennaio 1850 e scomparso il 17 giugno 1905, Riegl ha lasciato un'impronta duratura nel campo del restauro architettonico con il suo contributo teorico significativo.
Il suo saggio più importante, "Il culto moderno dei
monumenti" pubblicato nel 1903, viene approfondito nel corso
dell'episodio. In questo lavoro, Riegl introduce una nuova definizione di
"monumento", considerandolo una testimonianza storica che ha lo scopo
di conservare atti o destini umani nella memoria delle generazioni future. Egli supera la tradizionale distinzione tra diverse forme d'arte, come architettura, pittura, scultura e arti minori, cercando di comprendere le finalità e le azioni di tutela necessarie.
Riegl distingue tra monumenti intenzionali, creati
appositamente come monumenti, e monumenti non intenzionali, che acquisiscono tale status a causa di eventi storici o per la loro qualità artistica. Secondo Riegl, il monumento storico è anche un monumento artistico.
Il concetto di "valori" secondo Riegl viene esplorato nel podcast. I valori memoria riguardano l'idea che i monumenti siano opere create dall'uomo per conservare e mantenere vivi atti e destini umani
nella coscienza delle generazioni future. Questi valori memoria si suddividono ulteriormente in valore dell'antico, valore storico e valore intenzionale memoriale.
Il valore dell'antico è un valore sentimentale legato alla
sensibilità delle masse e rappresenta una nuova formazione sociale, carica di implicazioni etiche e politiche. Il valore storico di un monumento testimonia una specifica evoluzione nell'attività umana ed è importante preservare il suo stato iniziale come opera umana, evitando alterazioni e degradazioni parziali che disturbano il suo valore storico.
I valori contemporanei comprendono il valore d'uso, che
implica che gli edifici antichi ancora in uso debbano essere conservati in modo da poter essere abitati senza mettere a rischio la vita e la salute delle persone. Eventuali danni causati dalle forze naturali devono essere riparati immediatamente.
Riegl afferma che ogni monumento d'arte, senza eccezioni,
può essere considerato sia un monumento storico che artistico, poiché
rappresenta una fase specifica nello sviluppo dell'arte figurativa. Pertanto, si parla di monumento storico-artistico in maniera indifferenziata.
Il podcast esplora anche il ruolo del restauratore secondo
Riegl, sottolineando l'importanza di agire consapevolmente considerando l'esistenza dei diversi valori e operando attraverso il confronto dialettico di tali valori.
In conclusione, l'episodio del podcast offre una panoramica
completa sulle teorie di Alois Riegl riguardo al restauro architettonico e al concetto di monumento. Attraverso la sua visione olistica e le sue riflessioni sul valore storico e artistico dei monumenti, Riegl ha contribuito in modo significativo alla teoria della conservazione e alla comprensione del ruolo dei monumenti nell'eredità culturale umana.