
Sign up to save your podcasts
Or


Diventa un esperto di vino con il podcast di Tannico. La produzione di vino in Valle d’Aosta, la più piccola regione italiana, ha una storia affascinante e può contare su un terroir e un territorio unici: dai vitigni autoctoni come il Petit Rouge, il Prié Blanc e il Fumin, che hanno una tradizione estremamente radicata, passando per le sfide di una viticoltura eroica a tutti gli effetti, fino a produttori innovativi e di grande qualità come Elio Ottin, Ermes Pavese o Les Crêtes, senza dimenticare il lavoro fondamentale svolto dai consorzi e dagli istituti regionali.
La Valle d’Aosta ospita una sola DOC regionale, divisa però in sette sottozone che hanno identità e caratteristiche anche climatiche molto diverse: Arnad-Montjovet, Blanc de Morgex et de La Salle, Chambave, Donnas, Enfer d'Arvier, Nus, Torrette.
Anche le influenze sono varie: da quella del Piemonte a sud-est, a cominciare dalla presenza del Nebbiolo - qui chiamato Picotendro - fino a quella svizzera e francese in altri territori, con vitigni come per esempio lo Chardonnay che anche in quest’area di montagna riesce a esprimersi in modo unico.
Nella prima puntata del percorso dedicato al vino in Valle d'Aosta, esploriamo la storia della viticoltura nella regione e il suo terroir unico.
Scopri la più accurata selezione di vini della Valle d’Aosta e non solo sul sito di Tannico. Al primo acquisto avrai diritto a uno sconto del 10% su tutto il catalogo (*): https://bit.ly/3xyibEa
(*) La promozione è valida solo in Italia e per i clienti non ancora iscritti a Tannico. Sono esclusi i vini rari e le Master Experience.
Per qualsiasi informazione o chiarimento ci puoi contattare all'indirizzo [email protected]
By TannicoDiventa un esperto di vino con il podcast di Tannico. La produzione di vino in Valle d’Aosta, la più piccola regione italiana, ha una storia affascinante e può contare su un terroir e un territorio unici: dai vitigni autoctoni come il Petit Rouge, il Prié Blanc e il Fumin, che hanno una tradizione estremamente radicata, passando per le sfide di una viticoltura eroica a tutti gli effetti, fino a produttori innovativi e di grande qualità come Elio Ottin, Ermes Pavese o Les Crêtes, senza dimenticare il lavoro fondamentale svolto dai consorzi e dagli istituti regionali.
La Valle d’Aosta ospita una sola DOC regionale, divisa però in sette sottozone che hanno identità e caratteristiche anche climatiche molto diverse: Arnad-Montjovet, Blanc de Morgex et de La Salle, Chambave, Donnas, Enfer d'Arvier, Nus, Torrette.
Anche le influenze sono varie: da quella del Piemonte a sud-est, a cominciare dalla presenza del Nebbiolo - qui chiamato Picotendro - fino a quella svizzera e francese in altri territori, con vitigni come per esempio lo Chardonnay che anche in quest’area di montagna riesce a esprimersi in modo unico.
Nella prima puntata del percorso dedicato al vino in Valle d'Aosta, esploriamo la storia della viticoltura nella regione e il suo terroir unico.
Scopri la più accurata selezione di vini della Valle d’Aosta e non solo sul sito di Tannico. Al primo acquisto avrai diritto a uno sconto del 10% su tutto il catalogo (*): https://bit.ly/3xyibEa
(*) La promozione è valida solo in Italia e per i clienti non ancora iscritti a Tannico. Sono esclusi i vini rari e le Master Experience.
Per qualsiasi informazione o chiarimento ci puoi contattare all'indirizzo [email protected]

19 Listeners

16 Listeners

20 Listeners

15 Listeners

3 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

9 Listeners

12 Listeners

0 Listeners