Ermopoli, l'odierna El-Ashmunein, era la capitale del XV nomos dell'Alto Egitto, in una posizione strategica tra l'Alto e il Basso Egitto, e fu per secoli un centro amministrativo e didattico. La sua storia archeologica risale all'Antico Regno, ma raggiunse l'apice della fama nell'Egitto ellenistico, quando fu assunta come prototipo della città cosmica, un luogo di fusione culturale e pacifica coesistenza.
In questo contesto di transizione e sincretismo culturale, emerge la figura di Petosiris, che fu il capo scriba sacerdote di Ermopoli sotto il regno di Alessandro Magno. La sua tomba, situata a Tuna El-Gebel (Ermopoli Ovest), è un'importante testimonianza di questo periodo. La tomba stessa prende la forma di un tempietto con facciata a colonne, ed era il luogo di sepoltura non solo di Petosiris, ma anche delle precedenti generazioni di scribi ermopoliti della sua famiglia. Le scene sulle pareti della tomba di Petosiris riflettono splendidamente questa fusione culturale, mostrando influenze egiziane, greche e persino persiane. Accanto alla sua, vi erano altre importanti tombe e grandi catacombe labirintiche che un tempo ospitavano rotoli di scritture accompagnate da ibis e babbuini mummificati, simboli del dio Thoth. Prima di Tuna El-Gebel, nell'Antico e Medio Regno, gli scribi reali di Ermopoli venivano sepolti nelle necropoli di Deir el-Bersha o Bani Hassan, siti vicini all'antica Ermopoli
https://amzn.to/4gr6ELp
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/l-antica-sapienza-egizia--3571682/support.