La leggenda di re Artù: cosa c’è di vero?
È un re leggendario della Britannia, Artù, ma dietro al mito da secoli si cerca di capire se possa esserci stato un personaggio reale. I candidati non mancano: da Aurelio Ambrosino, romano britanno,citato dalle fonti più antiche come “zio” di Artù e ritenuto discendente dal Costantino III, usurpatore di fatto associato da Onorio all’impero e poi fatto fuori da Flavio Costanzo, ad un fantomatico membro della famiglia dei Simmaci.
La Britannia tardo antica è una terra che vive tutte le contraddizioni della caduta dell’impero. Profondamente romanizzata, si ritrova lasciata sola a difendersi dagli Angeli e dai Sassoni, mentre un ceto romanizzato cerca di continuare a combattere e rimanere legato a Roma. Sono i ricchi signori proprietari del tesoro di Hoxne, in cui monete antiche e vasellame prezioso portano incisi i nomi di una famiglia Aurelia (di nuovo un Aurelio, Ursicino, di poco precedente al mitico Ambrosino!). Sono tracce confuse e nomi che ritornano poi nella leggenda di Artù, disegnando un quadro dai confini incerti, in cui mito, eventi storici e leggendari come la battaglia di Monte Badon e vere invasioni di barbari si intrecciano. Volete saperne di più? Ecco il video! 👇 #storia, #storiaromana #imperoromano #medievo #direttedigalatea #ciclobretone #Merlino #inghilterra #roma #epica #epicamedievale