Ciao ragazzi, in questo episodio ho parlato della giornata tipica di un'italiano, ho portato come esempio la mia personale daily routine. Spero che questo episodio vi piaccia, ho utilizzato molti termini presenti nella vita quotidiana. Inoltre vi voglio consigliare il podcast del mio amico Americano, è molto bravo è tratta argomenti molto interessanti! Trovate il link al suo canale podcast qui sotto! Buon ascolto!
Ciao ragazzi, benvenuti, terzo episodio del mio podcast! Oggi, affronteremo un argomento molto semplice, la giornata tipo (=daily routine) di un italiano medio (un italiano comune), so che può sembrare noioso ma ho utilizzato diversi vocaboli che possono servirvi nel momento in cui dialogherete (=parlerete) con una persona italiana! Prima di iniziare, devo fare un ringraziamento speciale, ad una persona a me molto cara, il mio miglior amico americano, lo ringrazio per avermi citato (=shoutout) nel suo ultimo podcast, vi consiglio di andare ad ascoltarlo è molto bravo e tratta (=parla di) argomenti molto interessanti, trovate il suo link nella descrizione di questo podcast! Vi ricordo che sempre in descrizione trovate tutta la puntata per scritto, mentre io parlo voi potete seguirmi leggendo. Ok, ora possiamo iniziare! La mia giornata inizia tipicamente alle 8 di mattina, mi alzo ed inizio a prepararmi, non faccio mai colazione, non l’ho mai fatta in vita mia, so che questo non fa bene ed è sbagliato! Esco di casa per le 8:30, solitamente vado al lavoro con i mezzi pubblici, possono essere: tram, metro, autobus. Alcune volte utilizzo anche la macchina, dipende dai giorni e dal traffico! Come detto nel primo episodio, sono un impiegato (=accounting clerk), inizio a lavorare per le 9 del mattino. Alle ore 10:30 ho la mia prima pausa lavorativa, per legge, in Italia, siccome lavoro tutto il giorno davanti al computer, ho diritto a fare una pausa di 15 minuti per riposare la vista e gli occhi. Mi reco (=vado) nella cosiddetta (=così chiamata) “cucina” dell’ufficio, con altri miei colleghi. Da vero italiano, questa prima pausa la dedico al caffè, mi bevo un bell’espresso per darmi la carica e svegliarmi un po! È l’una di pomeriggio (=1 pm), l’ora della mia pausa pranzo! Solitamente con altri colleghi, andiamo a mangiare al ristorante o al bar vicino all’ufficio. Alcuni giorni, quando specialmente c’è brutto tempo, mi porto il pranzo da casa, in dialetto milanese si dice portare la schiscetta (=lunch box). Finito di mangiare torno al lavoro, la mia pausa pranzo termina alle ore 14 (=2 pm). Sono le 16 (=4 pm) del pomeriggio è tempo della mia seconda pausa giornaliera, mi reco (=vado) solitamente nella sala (=stanza) relax, questa pausa la dedico alla lettura o per ascoltare un po’ di musica, due mie grandi passioni, solitamente mi porto sempre un libro da leggere al lavoro, mi piace leggere, mi rilassa molto! È giunta ormai sera, sono le 18 (=6 pm) saluto tutti i miei colleghi di ufficio, mi avvio a prendere i mezzi per tornare a casa, solitamente il tragitto lavoro-casa è di appena 20-25 minuti. Una volta arrivato a casa, faccio una bella doccia calda, mi metto qualcosa di comodo ed inizio a prepararmi la cena, adoro cucinare. Ceno sempre davanti alla tv, altra mia più grande passione, adoro le serie tv americane e i film in generale. Ormai la mia giornata è giunta al termine, sono le 23:30 (=11 pm) di sera, ora di andare a dormire. Avete appena ascoltato una giornata tipica di un italiano medio, ovviamente ognuno ha la sua quotidianità, io vi ho raccontato la mia! Spero che questo episodio vi abbia fatto imparare nuovi vocaboli, nuove parole che magari non conoscevate, non mi resta altro che salutarvi, ci vediamo ad un prossimo episodio!