Ciao ragazzi! Bentornati nel mio podcast! Nella puntata di oggi, vi insegnerò un piccolo trucchetto per esprimere opinioni senza utilizzare per forza un verbo al congiuntivo. Mi raccomando però, se avete appena iniziato a studiare l’italiano, imparate prima ad esprimere opinioni utilizzando il congiuntivo come vuole la grammatica italiana! Mentre io parlo, seguitemi con la trascrizione dell'episodio, la trovate qui sotto! Buon ascolto!
Ciao ragazzi, bentornati nel mio podcast, tredicesimo episodio! Oggi, vi insegnerò un piccolo trucchetto per esprimere opinioni senza poi utilizzare per forza un verbo al congiuntivo. Mi raccomando però, se avete appena iniziato a studiare l’italiano, imparate prima ad esprimere opinioni utilizzando il congiuntivo, come insegna la grammatica italiana! Ok?! Detto ciò, iniziamo questa puntata! Nel podcast di oggi parliamo di come esprimere la propria opinione in italiano. In italiano, quando parliamo di esprimere la propria opinione, viene subito in mente il modo congiuntivo, perché effettivamente ci sono molti verbi di opinione che poi vogliono essere seguiti da un tempo verbale del modo congiuntivo. Vediamo qualche esempio: -penso che Sara abbia fatto la cosa giusta - credo che marco debba scusarsi -trovo che tornare a casa sia l’opzione migliore. In questi tre esempi io ho espresso la mia opinione utilizzando verbi di opinione e il congiuntivo. Quindi questa è la regola che voi trovate in tutti i libri di grammatica e tutti vi diranno che dovete studiare per forza il congiuntivo di opinione, questo è vero! però dovete anche sapere, secondo me, che è possibile esprimere la propria opinione senza utilizzare il congiuntivo. Questo è possibile perché non utilizziamo i verbi di opinione, ma utilizziamo delle frasi nominali, o delle espressioni nominali, cioè senza verbo, che comunque introducono un mio pensiero o il pensiero di chi parla. Ad esempio: -secondo me, Sara ha fatto la cosa giusta. In questa frase io ho espresso la mia opinione, ma come sentite non ho utilizzato ne verbi di opinione ne il congiuntivo. Ho usato questa frase nominale “secondo me” e poi la mia opinione, quindi così facendo andiamo ad esprimere quello che pensiamo in modo molto semplice. Se l’obbiettivo della nostra conversazione è quello di comunicare, esprimere un’opinione possiamo farlo utilizzando un verbo di opinione e il congiuntivo, ovviamente. Ma possiamo anche farlo senza questi due elementi, utilizzando una frase o un’espressione nominale senza verbo introduttivo e poi la nostra piccola frase con il passato prossimo. Ci sono anche altre espressioni nominali che sono davvero utili da conoscere: -secondo me, ... -a mio avviso, ... - a mio parere, ... “avviso” e “parere” sono due parole che significano “opinione”. Per esempio, io posso chiedere: ”qual è il tuo parere?”, sto chiedendo che cosa ne pensi, qual’è la tua opinione. Alcuni esempi con queste espressioni nominali sono: -secondo me, faresti bene ad andare a scuola. -a mio avviso, marco deve leggere di più. -a mio parere, è meglio viaggiare insieme. Negli esempi che ho appena fatto ho utilizzato il condizionale e l’indicativo, quindi con queste espressioni nominali posso utilizzare qualsiasi tempo verbale, di qualsiasi modo, tranne il congiuntivo; il verbo principale non può essere al congiuntivo con queste espressioni nominali. Penso che queste espressioni siano molto utili da sapere perché vi permettono di comunicare anche se non vi ricordate il congiuntivo di un verbo che volete utilizzare, anche noi italiani non ricordiamo al 100% tutti i verbi al congiuntivo, potete aggirare questo problema ed usare queste espressioni: - secondo me - a mio avviso - a mio parere. Questo è quanto per oggi. Spero che queste informazioni vi siano utili, spero di avervi aiutato. Grazie mille per aver ascoltato anche oggi questo podcast, ci vediamo in un prossimo episodio!